Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] che con l'area sopra indicata, sussistono notevoli Preistoria, 22 ed., Milano 1951; L. Pareti, Storia di Roma e del Mondo Romano, I, Torino 1952, p. XVI, 1890, p. 50; XVIII, 1892, pp. 55 ss.; P. Castelfranco, ibid., XIX, 1893, pp. 17-30; 92-102; G. A. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] 1583; Id., Discorso… sopra le cose di Dalmazia…, Venezia 1846; Rel. degli amb. veneti…, a cura di E. Alberi, s. 2 …, Castelfranco Veneto 1978, pp. 234, 248-250; I. Paccagnella, Le macaronee…, Padova 1979, adInd.; La corte e il cortegiano, a cura di C ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] preparare la Compendiosa informazione di fatto sopra i confini della Communità di archeologia, storia e belle arti, II [1875], pp. 465-486; III [1876], p. 48); quelle a J. Riccati sono nell'Archivio privato Degli Azzoni - Avogadro a Castelfranco ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] di un cespo di carciofi. "Soldato" il G. "dil re di romani", a Caldiero, a Verona, a Tencarola (e di qui una puntata a Cittadella, a Castelfranco sino a sfiorare nei pressi di Asolo la visione di pure un Introductorio mirabile sopra l'arte del minare ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] il pagamento di un riscatto, ma la sorte di E. fu diversa: rinchiuso fino al 17 agosto nei castelli diCastelfranco e 'ultimamente il re Enzo, sopra un muletto […], il re […], che non passava ventiquattro anni, bello di corpo, con un'angelica faccia ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] loro corpus di opere.
Al centro era, la cornice conservata nel Castello Sforzesco a Milano, sopra la lunetta con 23 maggio 1517 al figlio Francesco: Arch. di Stato di Milano, Fondo notarile, Not. M. A. Castelfranco, f. 7190).
Il 19 maggio 1516 ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] Nel 1527 gli fu conferita la nomina di provveditore sopra il Recupero dei denari e ancora una la casa di famiglia, a S. Pantalon e a S. Eufemia, e di beni in Terraferma, a Vestena nel Veronese, a Treviso e a Fanzolo, presso Castelfranco. Nel ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Emilio Russo
NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin.
Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] trascorse a Pellestrina un periodo di vacanza, quindi si spostò a Castelfranco Veneto, ospite dello scrittore Arnaldo suo incarico: «Sono ancor vivo; e stanotte ho dormito sopra mezzo milione di piastre perché sono Tesoriere della Sicilia» (ibid., n. ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] (Girolamo, Callisto), 114-115 (Francesco ir.); C. Bernasconi, Studj sopra la storia della pittura ital. dei secoli XIV e XV, Verona 1864 Contributo alla storia della miniatura veronese: gli antifonari diCastelfranco, in Civiltà veronese, 1985, 1, pp ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] di S. Marco a Firenze versarono un fiorino al «fratello di fra Benedetto da Montelupo» per parte del Crocifisso ligneo posto all’epoca sopra cognato Francesco di Filippo di Bartolomeo delle proprietà nel comune diCastelfranco. Si trattava di beni ...
Leggi Tutto