La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] alcun intervento dell'élite locale. Più in là, a Castelfranco, Asolo, Noale, Conegliano, Serravalle, Valmareno e altre delle città assoggettate. Si tratta di una tendenza in linea con quanto abbiamo detto più sopra, ma ciononostante nel corso del ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] che nel 1461 numerosi di questi centri - pensiamo, ad esempio, a Sacile e a Castelfranco - nel presentare "una bella e grande piazza con un bellissimo palazo di Rason sopra la loza [...]; driedo di la piaza overo loza è uno castello quadro assà ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] ); cf. F. C. Lane, La balestra, pp. 241-242; per Creta v. sopra testo corrispondente alla n. 79.
85. Deliberazioni, II, p. 70; III, pp. diCastelfranco Veneto:evoluzione urbanistica ed organizzazione sociale, in città murate del Veneto, a cura di ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] l’Imperiale o Castellana, che conduceva a ovest verso Bassano passando attraverso la podesteria di Noale e diCastelfranco. Dal borgo di San Lorenzo, a sud di Mestre, partivano altre due strade: una in direzione sud conduceva a Padova attraverso ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] scuola tecnica. Socio corrispondente dell’Ateneo di Bassano, di quello di Treviso, dei Filoglotti diCastelfranco, dell’Accademia dei Concordi di Rovigo, membro delle società accademiche di Rovereto e di Gorizia; socio corrispondente degli Antiquari ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] «c’era una strada che si percorreva a piedi e un’altra sopra fatta di zanzare», e poi a lavorare «dal levar del sole al tramonto»; a ridimensionarsi. Il tracollo della GECONF diCastelfranco e della Sanremo di Caerano San Marco è solo ritardato dall ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] -86; C. Massana, L'architettura musulmana della Libia, Castelfranco Veneto 1972; M. Shagluf, The Old Mosque of Ujlah sopra uno strato di sabbia spesso circa 3 m, direttamente sul piano di calpestio della banchina, sono stati inoltre trovati resti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] , e nel 1629 per la nuova fortezza diCastelfranco ai confini del ducato di Modena (il cosiddetto Forte Urbano dal nome del diffese delle delineate fortezze» (C. Morello, Avvertimenti sopra le fortezze di S.R.A. del capitano Carlo Morello […], 1656 ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] (1220), a Castelfranco presso Bologna (1226-1227), a Cherasco presso Alba (1248) o a Villanova di Albenga nel 1250 tutela delle strade, punendo con un'ammenda di 40 solidi chi avesse costruito sopra una strata (Urkundenbuch der Stadt Straßburg, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] di Lucrezia Romana" (si può suggerire di identificare quest'opera con il "quadro…con l'historia di Lucretia Rom(an)a che si uccide col coltello…di mano di Giorgione da Castelfranco . Mac Clintock, G.'s Discorso sopra la musica, in Musica disciplina, ...
Leggi Tutto