PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] di paletnol. italiana, XXIX (1903; si veda ivi l'elenco bibliografico delle opere di P. Castelfranco, S. De Stefani, ecc.); P. Castelfranco due tipi di struttura: quello nel quale una capanna costituita da due spioventi è costruita sopra una ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Luigi Fassò
Nacque a Modena il 28 settembre 1565, dal conte Bernardino e da Sigismonda Pellicciari. Orfano di entrambi in età tenerissima, rimase affidato al nonno materno e a uno [...] Modenesi prendono Castelfranco (fatto storico del 1323); poi, abbandonati da Marte per volontà di Giove, sono opere: Sui Pensieri: F. Pitoni, Sopra i pensieri diversi di A. T., Livorno 1882; L. Ambrosi, Sopra i Pensieri di A. T., Roma 1896; G. Setti ...
Leggi Tutto
IMPRESSIONISMO
Giorgio CASTELFRANCO
Palma BUCARELLI
Nel 1874 ebbe luogo a Parigi, organizzata dalla Société anonyme des artisies peintres sculpteurs et graveurs, un'esposizione dei pittori C. Monet, [...] straniere, ma a partire dal 1890 tutto cambia e il gruppo Mir Iskusstva (Il mondo dell'arte) riprende la strada di Parigi. Sopra tutti Isaac Levitane, dopo un soggiorno fatto in Francia nel 1889, mette a profitto la lezione dell'impressionismo per i ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Gustavo GIOVANNONI
Architetto, nato a Padova il 30 novembre 1508, morto a Vicenza il 19 agosto 1580. Nel P., dopo il Brunelleschi e il Bramante, si può veramente dire impersonato il [...] Malcontenta) alle Gambaraie sopra la Brenta, la villa Maser presso Asolo di monsignor Barbaro (l'insigne umanista) e di suo fratello; quella non finita del signor Francesco a Montagnana (fig. 2), la villa Cornaro presso Castelfranco (fig. 3), la ...
Leggi Tutto
RICCATI
Amedeo AGOSTINI
Luigi COLETTI
Famiglia comitale diCastelfranco Veneto (Vicenza) che ha dato all'Italia varî matematici: Iacopo Francesco e i figli Vincenzo, Giordano e Francesco.
Iacopo Francesco, [...] movimento delle cupole. Il suo carteggio è conservato nella biblioteca comunale di Udine.
Bibl.: D.M. Federici, Sopra la vita e gli studii del conte G. R., Venezia 1767.
Francesco, nato a Castelfranco Veneto il 28 novembre 1718, morto a Treviso il 18 ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Provincia io veggo rappresentato il vero spirito del Paese. Sopra sei collegi quattro hanno dato il secondo posto al irrompeva sulla scena politica locale il conte Ferruccio Macola diCastelfranco. Giornalista, aveva nel 1886 fondato a Genova ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] di debito pubblico (251). Nel 1364 il maggior consiglio lo incaricò di imporre ai rettori di alcuni centri veneti - Asolo, Castelfranco 119.
178. Guida generale degli Archivi di Stato, p. 1002.
179. E. Crouzet-Pavan, "Sopra le acque salse", I, pp. ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] , fondata da Maria Oliva Bonaldo, maestra diCastelfranco Veneto consacratasi fra le Canossiane e ampiamente sostenuta , quindi poco distante dalle espressioni esaltatrici di Mussolini riferite sopra, pervenga alla conclusione che "la ragione ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] e il teatro, nel giardino di Villa Freja, presso il portello diCastelfranco. Soprattutto quest'ultimo, con la . 90 ss.; L. Pauli, Le Alpi, pp. 50 ss., 226 ss. e v. qui sopra alla n. 96.
98. Strabo, IV, 6, 12, 209.
99. Cf. Itinerarium Antonini, 274 ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] quel momento nella pala diCastelfranco, il quale guardò anche all’opera di Boltraffio, il più nel nostro libro; fra i quali sono alcuni ritratti da modegli di terra, acconci sopra con panno lino incerato e con terra liquida, con tanta diligenza ...
Leggi Tutto