SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] . I feudi principali erano quelli di Sansevero, Torremaggiore, Castelluccio (adesso Castelnuovo), Casalvecchio e Dragonara, Castelfranco in Principato Ultra; c’erano importanti quote di fiscali sulla dogana di Foggia. Carlo V aveva riconosciuto ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] sua nuova ed ultima canonica a lavori di restauro e di giardinaggio e fece scrivere sopra l'uscio della sua biblioteca e sul vescovo di Concordia) pubblicati fra le Poesie inedite di argomento sacro degliAccademici Filoglotti diCastelfranco col ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] raccolta di acqueforti, iniziata nel 1750, Idee pittoresche sopra la di rame. Splendore di una civiltà figurativa del Settecento. L’opera completa dei grandi maestri veneti, II, Castelfranco Veneto 2013, pp. 500 ss.; B. Aikema, Un foglio di ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] di Treviso: Arfanta di Tarzo (388: 1802), * Castelfranco Veneto (duomo, 198: 1783, a 2 tastiere), Chiarano (1794), * Cison di Valmarino (153: 1779), Farra di della voce umana, bocche delle canne sempre sopra il crivello, facciata ad unica campata con ...
Leggi Tutto
PRETI, Francesco Maria
Elisabetta Molteni
PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza [...] 1785, pp. 300-307; G. Coi, Ragionamento sopra i principi d’architettura di F.M. P. dedicato a sua Ecc. Diedo, Commenti ed osservazioni su alcune dottrine dell’architetto F.M. P. diCastelfranco, in Atti dell’ateneo veneto, 1838, vol. 2, pp. 193-206 ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] sua attività nei pressi di Bologna, nonché a Castelfranco Veneto, con la decorazione di palazzo Cornaro. Inoltre, Parini sulla incapacità dei letterati a discorrere di arte. Riflessioni... sopra un cammeo antico rappresentante Giove..., Bologna 1818 ...
Leggi Tutto
BETUSSI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Bassano intorno al 1512.
Lo Zonta ha rintracciato notizie sulla famiglia Betussi che risalgono alla prima metà del Quattrocento. In quest'epoca un Martino esercitò [...] vedova di un altro pittore, Alvise diCastelfranco, il quale era ancora vivo nel 1505.
Dal testamento di Bianca, Leonora Ravoira-Falletti. Per compiacerla compone la Leonora, ragionamento sopra la vera bellezza,(pubbl. Lucca 1557).
Nei primi mesi del ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] . Divenne anche socio di varie accademie: nel 1819 di quelle di Padova, degli Agiati di Rovereto, degli Unanimi di Torino, nonché degli atenei di Treviso e di Venezia; successivamente dell’Accademia dei Filoglotti diCastelfranco (1821) e dell ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] sconosciuto nella Venezia Tridentina (poco più di 1,5% di analfabeti sopra i sei anni).
Popolazione sparsa e accentrata tocco, senza residui lineari e plastici, con Giorgione da Castelfranco; donde viene da un lato, per filiazione diretta, il ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] Bologna e 12 da Modena, doveva trovarsi non all'altezza diCastelfranco ma 1 km. più a est verso Bologna, probabilmente 73.
Forum Vibii: v. cavour.
Diritto.
Si è già visto (v. sopra) come la parola forum sia giunta a significare il luogo ove si rende ...
Leggi Tutto