ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] a pagare i 10.000 ducati del debito pontificio e per sicurezza di ciò E. e Brandolini avrebbero custodito Castelfrancod'Emilia. La Repubblica veneta lasciava peraltro i due condottieri ancora per un anno al servizio del papa perché sedassero le ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino Conte
Peter Partner
Probabilmente figlio illegittimo di Guido Brandolini, il B. (Conte non è il suo titolo bensì il secondo nome, poiché egli così viene chiamato molto tempo prima [...] dell'Ordelaffi si ritirò dal contado di Forlì per unirsi poi, nel gennaio 1434, al Gattamelata presso Castelfrancod'Emilia. I due condottieri tennero Castelfranco a garanzia del versamento, da parte pontificia, del loro stipendio.
Il 28 dic. 1433 il ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] qui omettiamo di parlarne; solo osserveremo che la flora dell'Emilia è in gran parte d'importazione e l'uomo con la sua abilità e l'opera , nel Piacentino, a quelle di Crespellano, di Castelfranco, di Rastellino lungo la sponda destra del Panaro. ...
Leggi Tutto
CASTELFRANCO, Pompeo
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Parigi il 18 nov. 1843 da Luigi, milanese, e da Luigia Bonjard, parigina, in una famiglia stabilitasi a Milano dopo i moti del 1848.
A Milano e in Lombardia [...] a una generazione di studiosi che svolse in varie regioni d'Italia un'attività di scavo e di pubblicazione molto intensa: Issel (Liguria), Prosdocimi (Veneto), Zannoni, Montelius, Chierici (Emilia), ecc.
Agli studi di paletnologia il C. si volse fin ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] della recente distrettuazione per cui fu separato il comune di Castelfranco dell'Emilia e aggiunto il comune di Pieve di Cento, il primo 1.250.000 di edifici su oltre 410.000 mq. d terreno.
Accademia Clementina. - Restituita l'Accademia di Belle Arti ...
Leggi Tutto
. Si denominano cosi alcuni gruppi di pezzi di bronzo di varia lega, fusi in doppie staffe a forma quadrilatera rettangolare, della misura massima di mm. 189 × 92, che si rinvengono però quasi costantemente [...] Enza); in veri e proprî depositi in terra libera (Sanpolo d'Enza, Quingento), o contenuti in dolî anche con aes rude (Castelfranco dell'Emilia, Castelnuovo di Porto, Campeggine); in depositi votivi e stipi (Monte Falterona, Tivoli); infine in qualche ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] alla realizzazione del Forte Urbano di Castelfranco in Emilia, progettato da G. Buratti e -36); F. Martinelli, Roma ornata dall’architettura, pittura e scoltura (1644), in C. D’Onofrio, Roma nel Seicento, Firenze 1969, p. 14; N. Pio, Le vite di ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Marsilio
Dario Busolini
Nacque a Mirandola, nel Modenese, il 17 febbr. 1616, figlio del conte Marsilio, un nobile bolognese al servizio della famiglia ducale Pico e della principessa Violante [...] di Mirandola Alessandro (I) Pico, e dalla duchessa Laura d'Este che lo inviò, ancora giovanissimo, alla corte del padre di capitano nella guarnigione del forte Urbano, a Castelfranco nell'Emilia. In realtà desiderava militare al soldo dei Gonzaga ...
Leggi Tutto
Archeologo, giornalista e scrittore italiano (Piumazzo di CastelfrancoEmilia, 1943). Laureato in Lettere all'Università di Bologna e specializzato in Topografia del mondo antico all'Università Cattolica [...] in Val Padana, 1991; Mare Greco - Eroi ed esploratori del mondo antico, 1994; I Celti in Italia, 1999; I Greci d'Occidente, 2000; La tomba di Alessandro - L'enigma, 2009), ha affiancato con felici esiti l’attività di studio e di ricostruzione ...
Leggi Tutto