BANTI, Cristiano
Giorgio Di Genova
Nacque il 4 genn. 1824 a Santa Croce sull'Arno da agiata famiglia. Entrato all'Accademia di Siena, studiò con il neoclassico Francesco Nenci, dal quale derivò la capacità [...] Troyon e Corot e quindi, con il Cabianca, si stabilì a Piantavigne presso CastelfrancodiSopra per continuare i suoi "studi di paese".
Dipingeva molto, ma raramente sue opere apparivano in pubblico, perché era così esigente da rimanere difficilmente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] agosto. In seguito i documenti tacciono per circa un anno, dopo che G. divenne podestà diCastelfrancodiSopra nella valle dell'Arno per i mesi di luglio-dicembre 1416. Il 13 maggio 1417 ricevette finalmente un altro isolato pagamento, della somma ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] : nel maggio 1403 elesse arbitri delle proprie liti con la Comunità diCastelfrancodiSopra, in Valdarno, gli orafi Piero di Bonaccorso Vanni, Piero Del Vagliente e Ulivo di Filippo; nel 1404 provvide alla dote della sorella Antonia, andata sposa ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] controversie fra il già ricordato Giovanni Del Chiaro e la Comunità diCastelfrancodiSopra in Valdarno.
Antonio di Piero, fratello di Felice e Giovanni, fu certamente il personaggio di maggior spicco della famiglia. Nacque a Firenze tra il 1392 ed ...
Leggi Tutto
LIBERATO da Rieti (Liberato di Benedetto)
Cristina Ranucci
Non si conosce l'anno di nascita di L., il cui nome accompagnato dalla qualifica di pittore e dall'indicazione del luogo di nascita, Rieti, [...] rispettivamente sulla lunetta e sulla parete di testata del transetto destro della chiesa abbaziale di S. Salvatore a Soffena presso CastelfrancodiSopra (Arezzo). La proposta di riconoscere la mano di L. nei dipinti di Soffena fu avanzata per la ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] quella dei Tre savi sopra l'heresia (1547).
Dopo poco più di due anni presso d di Tommaso Costanzo (maggio 1545), figlio di Tuzio, il committente della pala diCastelfrancodi Giorgione (Battilotti - Franco, 1978, p. 72). Su richiesta di un nipote di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] (Ciapponi, 1988, p. 106). Si decise allora di tendere funi al disopra dei piloni per verificare le quote previste per i piani dal Piave per irrigare le campagne trevigiane e diCastelfranco ed esposta in un'altra relazione redatta sicuramente dopo ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] da alcuni ritratti (1508-10).
La pala del duomo diCastelfranco (1501-02) presenta una Madonna altissima sul trono spropositato di luna crescente, quasi totalmente scura, che compongono un sintetico diagramma dell'eclisse di Luna. Subito al disopra ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] cui Bernardino di Betto, detto il Pinturicchio, dipingeva per Alessandro VI e che collaborò con Giorgio da Castelfranco, detto Giorgione del piano nobile, Abramo e Isacco al disopra e figure di Virtù e stemmi nel sottotetto. Più difficili ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] diCastelfrancodi Rogno (1694), per la chiesa dei Disciplini di Rovetta (1699-1711), per quella di Clusone (1726), per la parrocchiale di con credenzini al disopra dei quali corre una stupefacente teoria di trentadue Scene di martirio intervallate ...
Leggi Tutto