BASSI, Amedeo
Angelo Mattera
Nato a Montespertoli (Firenze) il 29 luglio 1872, studiò canto nella vicina Firenze sotto l'esperta e affettuosa guida del marchese Pavesi-Negri. Nel 1897 esordì a Castelfiorentino [...] nel Ruy Blas di F. Marchetti, riportandovi un caloroso successo, che, in quello stesso anno, trovò conferma, al Teatro Arena Nazionale di Firenze, nel Rigoletto verdiano e nella Lucrezia Borgia di G. Donizetti. ...
Leggi Tutto
LANDESCHI, Giovanni Battista
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1721 a Firenzuola, in Mugello, da Francesco; il nome della madre è ignoto. Ebbe almeno altri due fratelli, Angiol Michele e Gaetano, quest'ultimo [...] - forse di natura itterica - si dovette trasferire, come già detto, presso il fratello Gaetano a Santa Maria a Lungotuono, presso Castelfiorentino. Qui si spense il 30 nov. 1783; fu sepolto nella chiesa locale.
Fonti e Bibl.: M. Lastri, Elogio del ...
Leggi Tutto
FRANCIOSINI, Lorenzo
Stefania Del Bravo
, Lorenzo. Sono scarsissimi i dati biografici di questo ispanista e grammatico attivo nella prima metà del XVII secolo; e ciò stupisce, se messo a confronto con [...] la popolarità della sua opera. Dai frontespizi dei suoi libri si ricava che nacque a Firenze o a Castelfiorentino, che insegnò le lingue toscana e castigliana presso l'università di Siena (l'archivio dell'ateneo però non conserva alcun documento ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] durante lo svolgimento di tale ufficio. Il 14 ag. 1313 compare tra i testimoni del testamento di Pando di Bardo da Castelfiorentino (Arch. di Stato di Firenze, Notarile antecosimiano, G.401, cc. 41v-42v); il 13 apr. 1315 è citato nel testamento del ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Anna Benvenuti Papi
Nacque il 18 nov. 1397 da Bertoldo di Filippo e da Spinetta di Bartolo di Spinello Spinellini.
La prima notizia che abbiamo su di lui ce lo mostra livellario [...] vescovo di Firenze (Mss. Magliabech. XXVI, 141, c. 67; e XXVI, 143. c. 312), per alcuni beni a Castelfiorentino, secondo la tradizione consortile, che soleva usufruire al massimo dei dignitari ecclesiastici della famiglia, e della amministrazione dei ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Giovanbattista
Maurizia Cicconi
Figlio di Galeazzo e di Giustina Berni, nacque il 2 dic. 1599 a Firenze, dove il padre, originario di Cremona, era attivo come pittore. Seguì le orme paterne [...] di ricostruzione, Firenze 1985, pp. 27, 188 s., doc. 65; M.C. Improta, La chiesa di S. Verdiana a Castelfiorentino, Castelfiorentino 1986, p. 31; C. Pizzorusso, F. Tarchiani, in Il Seicento fiorentino (catal.), Firenze 1986, III, pp. 172-174; A ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] ; W. Suida, Florentinische Maler um die Mitte des XIV. Jahrhunderts, Strassburg 1905, pp. 45-48, 50; M. Cioni, Iconografia francescana in Castelfiorentino, in Arte e storia, XXIV (1905), p. 41; C. Gamba, G. del B., in Rivista d'arte, V (1907), pp. 22 ...
Leggi Tutto
PONZI, Aldobrandesca, beata
Raffaele Argenziano
PONZI, Aldobrandesca (Alda), beata. – Alda o Aldobrandesca Ponzi nacque a Siena il 28 febbraio del 1245 da Pierfrancesco e da Agnese Bulgarini.
Queste [...] in preghiera tanto da dare l’impressione di essere ancora in vita (Vita della Gloriosa Vergine S. Verdiana da Castelfiorentino scritta più di due secoli sono in Latino e dipoi Toscanamente dal venerabile e reverendissimo monsignor padre frate Lorenzo ...
Leggi Tutto
CENNI di Francesco di ser Cenni
Anna Padoa Rizzo
Risulta immatricolato nell'arte dei medici e speziali nel 1369 (Colnaghi, 1928) ed elencato tra i pittori fiorentini nel 1415 (Gualandi, 1845). Del 1393, [...] fase di C. del gruppo di dipinti del così detto "Maestro della Santa Caterina Kalin". Vicinissima agli affreschi di Castelfiorentino è poi la Madonna col Bambino del Museo civico di San Gimignano, dove nelle vesti del Bambino torna quella stesura ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Patrizia Maccioni
Nacque a Settignano, nei pressi di Firenze, il 2 luglio 1676 da Pier Maria, scalpellino, e Margherita Tortoli (Bellesi, 1992). Fratello minore dello scultore e architetto [...] divenne accademico (Bellesi, 1992). Il Cioni (1916) lo ricorda impegnato nella decorazione della volta della chiesa di S. Verdiana a Castelfiorentino (1708) accanto al proprio maestro Botti e a L. Del Moro, ma il suo nome non è stato rinvenuto nelle ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...