GHERARDO da Castelfiorentino
**
Nacque nella seconda metà del XIII secolo, forse intorno agli anni Ottanta, probabilmente a Firenze, dove il padre, Terino (del quale è attestata anche l'attività di [...] rimatore), svolgeva in quegli anni l'attività di mercante di panni. Compì gli studi giuridici a Bologna, come testimonia il primo documento nel quale è nominato, risalente al 1301 (Zaccagnini, 1918, p. ...
Leggi Tutto
Medico e letterato (Castelfiorentino 1658 - Firenze 1726). La sua opera principale è la Medicina difesa dalle calunnie ecc. (1699), che suscitò varie polemiche: a una di queste, letteraria, si riferisce [...] la sua briosa satira in prosa Giampagolaggine, contro Giampaolo Lucardesi. Tra le polemiche del B. è assai famosa quella da lui sostenuta con G. Manfredi, autore de La verità senza maschera (1709) ...
Leggi Tutto
Letterato italiano (Castelfiorentino 1864 - Roma 1917), prof. (dal 1896) di letteratura italiana a Firenze, accademico della Crusca, fondatore della Società storica della Valdelsa. Gli scritti suoi più [...] importanti sono raccolti in Saggi letterari (1898); notissimo il Manuale della letteratura italiana (1892, e poi numerose edizioni) compilato in collab. con A. D'Ancona. Fu anche sindaco di Firenze (1915-17) ...
Leggi Tutto
Miniatore (n. Castelfiorentino 1452 - m. prima del 1525). Allievo di Francesco d'Antonio del Chierico, influenzato dal Ghirlandaio e da A. Pollaiolo, ebbe una fiorentissima bottega, che diffuse il suo [...] stile, alquanto meccanico nella ripetizione di motivi decorativi e nella ricerca di una sontuosità piuttosto superficiale. Sue opere principali sono le parti che gli si possono assegnare nella Bibbia eseguita ...
Leggi Tutto
Ferrara, Giuseppe. – Regista cinematografico italiano (Castelfiorentino 1932 – Roma 2016). Durante la sua lunga carriera, iniziata nel 1969 con il film Il sasso in bocca, docu-film di denuncia sulla mafia [...] siciliana, si è dedicato al cinema d’impegno civile, ricostruendo la storia italiana recente e indagando i misteri che la avvolgono. Laureatosi in Lettere a Firenze e conseguito il diploma di regia al ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] per la politica accompagnata a una salda e radicata educazione cattolica. Il padre, avvocato, aveva infatti militato nelle file del Partito popolare italiano di Luigi Sturzo e, nel secondo dopoguerra, ...
Leggi Tutto
BERTINI, Anton Francesco
Domenico Celestino
Mario Crespi
Nacque a Castelfiorentino il 28 dic. 1658; studiò a Siena, nel seminario di S. Giorgio, poi all'università di Pisa ove si laureò in medicina [...] scoperta nel libro intitolato "La Verità senza maschera"…, pubblicata a Lucca nel 1711; Risposta di Anton Giuseppe Branchi di Castelfiorentino… a quanto oppone il Sig. Giov. Paolo Lucardesi al libro… "Lo specchio che non adula", pubblicata a Firenze ...
Leggi Tutto
CIURINI, Bernardino
Luigi Zangheri
Figlio primogenito di Giovanni Michele (Gaburri), nacque a Castelfiorentino nel 1695. Qui ebbe una prima educazione che fu approfondita a Livorno, nel 1709, con lo [...] ; la nomina gli consentì di stabilirsi in una delle case dell'Opera in via dello Studio. Nel 1739 fu chiamato a Castelfiorentino per restauri alla collegiata di S. Lorenzo dove progettò il coro e la cupoletta dietro l'altare maggiore; a seguito della ...
Leggi Tutto
GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi
Sandro Bellesi
Figlio di Dionigi, agiato produttore di bicchieri di vetro, e di Maria Maddalena Lotti di Castelfiorentino, il G. nacque a Gambassi (oggi [...] Supino, Le opere del Cieco di Gambassi a San Vivaldo, ibid., pp. 262-267; M.F. Franchi, Lo scultore cieco, Castelfiorentino 1910; O. Pogni, Tre opere del Cieco di Gambassi che si trovavano nel palazzo Attavanti, in Miscellanea storica della Valdelsa ...
Leggi Tutto
CAMBI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti fiorentini attivi fra il XIV e il XVI secolo tradizionalmente distinti dalle casate omonime con l'appellativo "da Querceto", località nei pressi di Castelfiorentino [...] pure lo aveva aiutato finanziariamente agli inizi della sua carriera mercantile, conservando fra l'altro le possessioni di Castelfiorentino e della Valdelsa. I figli di Niccolò collaborarono nelle aziende dello zio: Giovanni fu ad esempio a Bruges ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...