FAILLA, Gioacchino
**
Nacque a Castelbuono (Palermo), da Nicola e da Sara Spoleti, il 19 luglio 1891. Rimasto orfano di padre all'età di soli tre anni, e avendo la madre deciso di raggiungere i propri [...] fratelli emigrati in America, fu affidato alle cure del nonno paterno. Superati gli studi secondari in Sicilia, nel 1906 raggiunse la madre negli Stati Uniti e si stabilì con lei a New York: qui dapprima ...
Leggi Tutto
MINÀ PALUMBO, Francesco
Orazio Cancila
– Nacque nel 1814 a Castelbuono, nell’entroterra di Cefalù, da Antonino Minà, falegname venticinquenne, e dalla sedicenne Teresa Palumbo, cugini entro il quarto [...] di scienze naturali: cenni, ibid., XII (1893-94), 1-2, pp. 1-12; 5-6, pp. 13-20; 7, pp. 21-28.
Il M. morì a Castelbuono il 12 marzo 1899.
Fonti e Bibl.: È fondamentale la biografia di G. De Luca, F. M.P. Una vita tra umanità e scienza, pubblicata in ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Rosario Contarino
Commediografo siciliano, nacque probabilmente a Castelbuono (Palermo), dove in ogni caso visse e operò; la sua data di nascita si deve collocare all'incirca nel 1578, [...] ", ora orditi con astuzia sapiente, ora di rimbalzo generati dalla mischia degli avvenimenti.
Sullo sfondo del borgo di Castelbuono - ma nella piccola élite dei cittadini di riguardo - Ambrogio ama Marzia; Marzia e Leonora amano Ippolito; Aurelio ama ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] , il secondo dei maschi e poi il figlio di questo, Francesco, tra il 1619 e il 1620 gli sarebbero succeduti negli stati di Castelbuono e Geraci.
Nel 1586 il G. ereditò dalla madre le baronie di Ciminna e di Sperlinga. Con la nomina regia a stratigoto ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] al re il braccio militare: il principe di Butera, primo titolo del Regno, seguito dal principe di Pietraperzia, dal principe di Castelbuono Giovanni VI e via via da tutti gli altri feudatari. Il grandato di Spagna non costituiva più precedenza, ormai ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] un uomo al servizio della monarchia, in Archivio storico siciliano, s. 4, XXIV-XXV (2008-2009), pp. 43-93; O. Cancila, Castelbuono medievale e i Ventimiglia, Palermo 2010; Alla corte dei V. Storia e committenza artistica, a cura di G. Antista, Geraci ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Nicolo
Manfredi Alberti
TURRISI COLONNA, Nicolò. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1817 da Mauro, barone di Gurgo e Bonvicino dal 1803, e Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. [...] direttamente da lui una delle più importanti fu il podere sito nella ex abbazia di S. Anastasia, nel territorio di Castelbuono. Qui, nelle terre abbandonate dai frati benedettini nel marzo del 1851, il barone impiantò un’azienda modello, fondata sull ...
Leggi Tutto
BELANDO, Vincenzo
Anna Migliori
Attore e letterato siciliano, fiorì nella seconda metà del sec. XVI e gli inizi del secolo successivo.
E. Teza ha proposto l'identificazione del B. con Vincenzo Errante, [...] del tardo Cinquecento e autore della commedia Inganni d'amore (Palermo 1603); in tal caso il B. sarebbe originario di Castelbuono in Sicilia.
Ma, in realtà, l'ipotesi che conferirebbe una maggiore complessità alla personalità del B. astrivendogli la ...
Leggi Tutto
AMICO, Vito Maria
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Catania il 15 febbr. 1697. Giovanissimo, nel 1713 entrò tra i benedettini, iniziando il noviziato nel convento di S. Nicolò l'Arena di [...] filosofia e teologia. Eletto priore nel 1733, resse successivamente i conventi dell'Ordine in Catania, Messina, Militello, Castelbuono e Monreale. Nel 1743 fu nominato professore di storia civile nell'università di Catania, e nel 1751, ormai ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] garantito al M. una nuova fonte di reddito, e progettò di allestire nel castello di Pollina, poco a nord di Castelbuono, locali adatti alle osservazioni astronomiche.
La cessione al M. dell’abbazia benedettina di S. Maria del Parto, nei pressi di ...
Leggi Tutto