PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola
Bruno Andreolli
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola. – Terzo e ultimo duca della Mirandola, figlio di Francesco Pico e di Anna Camilla Borghese, nacque [...] trovare gli opportuni appoggi finanziari, il feudo venne messo all’asta e il 16 aprile 1711 il plenipotenziario conte di Castelbarco lo cedette al duca di Modena. In precedenza si era cercato di sanare la situazione con la proposta, approvata dalla ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] , quando Luigi rovesciò con i figli - e grazie al sostegno di un contingente veronese comandato dal genero Guglielmo da Castelbarco - la signoria bonacolsiana. Vaini ha recentemente ritenuto di postdatare il matrimonio del G. di dieci anni, leggendo ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco (Franceschino)
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nell'anno 1356, dal procuratore e futuro doge Marco e dalla sua seconda moglie, Caterina, che era una dalmata di ignoto [...] , dopo aver accolto Obizzo da Polenta sotto la protezione del Comune veneziano, il 17 marzo 1407 il patto viene ripetuto con i Castelbarco di Dosso e qualche mese più tardi, il 3 giugno, con i signori di Arco, nel Trentino. Sempre in tale veste, nel ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] , meritando ancora un encomio solenne e la croce al valor militare. Congedato nell'agosto 1919, fece parte, insieme con F. Castelbarco, G.P. Lorenzoni e V. Suster, del drappello di legionari trentini guidati dal capitano G. Piffer che raggiunse G. D ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] Guido, Filippino e Feltrino, con il sostegno di contingenti veronesi guidati dal genero del G. Guglielmo di Castelbarco, entrarono in città cogliendo Rainaldo di sorpresa: nell'insurrezione che seguì, il Bonacolsi venne ucciso, il figlio Francesco ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] di quattro nomi presentatagli dai Patavini. Come supremo magistrato del Comune tentò di trattare con Aldrighetto di Castelbarco, vicario imperiale di Vicenza, la restituzione di beni padovani occupati dai Vicentini, e, forte dell'appoggio imperiale ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] notizie di rilievo nella vicenda del L. fino all'aprile 1373. Aveva sposato, intorno al 1350, Tommasina di Aldraghetto da Castelbarco, dalla quale ebbe i figli Aldraghetto e Aylicia. Ebbe anche un altro figlio, Malatesta, forse naturale, avviato alla ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] e i d'Arco; e poi di nuovo nel 1346, allorché, in opposizione a Luchino Visconti, il D. appoggiò dapprima i Castelbarco e Sicco da Caldonazzo, favorevoli al Bavaro, e solo in un secondo tempo il vescovo di Trento. Tuttavia, proprio in questo settore ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Bertolino
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una famiglia di antiche tradizioni notarili originaria della Marca trevigiana, ma residente a Mantova, dove nacque verso il 1340 da Guglielmo "de Codelupis" [...] 1374 al 1381e si conserva nell'archivio dei marchesi Capilupi a Suzzara. Risulta che il C. possedeva terre a Bibianello, Castelbarco, Montanara, Olmetto, Rivalto e San Prospero (tutte nella provincia di Mantova).
Il C. si sposò due volte: la prima ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] metà di febbraio del medesimo anno 1354, informato che Cangrande (II) Della Scala era stato ucciso in un agguato tesogli dai Castelbarco e che Barnabò Visconti marciava su Verona con un esercito, l'E. si affrettò ad inviare nella città amica un corpo ...
Leggi Tutto