MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] il colto interlocutore del M. su Leonardo e la scuola lombarda: cfr. Lettera di sua eccellenza il conte Cesare di Castelbarco in osservazione alla dissertazione del cavaliere prof. Tommaso Minardi (3 febbr. 1839) e la Risposta del M. (1° marzo 1839 ...
Leggi Tutto
Adige (adige)
Adolfo Cecilia
Il fiume è citato tre volte da D.; sul significato di due delle tre citazioni non sorge alcun dubbio, mentre diverse sono le opinioni intorno alla localizzazione della ruina [...] , e anche in questa occasione propone l'ipotesi di un eventuale soggiorno di D. al castello di Lizzana dei conti di Castelbarco, posto fra Marco e Rovereto.
Sul fatto che gli Slavini di Marco sono in realtà un deposito morenico in parte mascherato ...
Leggi Tutto
ADALPRETO
Adolfo Cetto
Vescovo di Trento: nulla sappiamo della sua patria e della sua famiglia. Ricordato per la prima volta, già in possesso della sua carica episcopale, in un atto del 17 sett. 1156, [...] , visto da G. B. Gentilotti e da B. Bonelli ed ora scomparso.
Morì presso Rovereto trafitto di lancia da Aldrighetto di Castelbarco, secondo la data comunemente accolta, l'8 sett. 1177; ma, in realtà, si ignora l'anno preciso della sua morte e ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] Reni nel proprio studio, che sta facendo la "Cleopatra"; nel 1854 un Ritratto a cavallo per il conte Carlo Castelbarco, due quadretti rappresentanti cani, un altro raffigurante un cavallo e Piccarda Donati rapita da suo fratello e da vari sicari ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] , meritando ancora un encomio solenne e la croce al valor militare. Congedato nell'agosto 1919, fece parte, insieme con F. Castelbarco, G.P. Lorenzoni e V. Suster, del drappello di legionari trentini guidati dal capitano G. Piffer che raggiunse G. D ...
Leggi Tutto
INGANNI, Angelo
Monica Vinardi
Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da Giovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini.
La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] i suoi committenti furono sia aristocratici milanesi, come i rappresentanti della casa ducale Litta, gli Attendolo Bolognini, i Castelbarco, E. di Belgioioso, P. Vivaldi Pasqua conte di Casabianca, sia esponenti della borghesia colta, quali F. Medici ...
Leggi Tutto
GALLARATE (A. T., 24-25-26)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Pio BONDIOLI
Manfredo Vanni
Industriosa cittadina della Lombardia, in provincia di Varese; è posta 41 km. a NO. di Milano, in importantissima posizione [...] Matteo Schinner. Passò in feudo ai Caracciolo, agli Altemps, ai Visconti di Cislago e da questi ai Castelbarco Visconti. Giuseppe II d'Austria la volle capoluogo di provincia; durante il periodo napoleonico diventò viceprefettura del dipartimento ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] Guido, Filippino e Feltrino, con il sostegno di contingenti veronesi guidati dal genero del G. Guglielmo di Castelbarco, entrarono in città cogliendo Rainaldo di sorpresa: nell'insurrezione che seguì, il Bonacolsi venne ucciso, il figlio Francesco ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] perdute del G. si possono ricordare: una tela per S. Febronia a Milano eseguita nel 1726; una ancona per Visconti di Castelbarco del 1727; una serie di dipinti (Andromeda, S. Agnese, S. Antonio Abate, S. Antonio da Padova, Flora, Madonna col Bambino ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ercole
Stefano Tabacchi
– Nacque il 20 agosto 1645 da Teobaldo (1601-1674), conte di Gallarate e marchese di Cislago, e da Claudia Tassoni Estense.
Esponente di uno dei tanti rami collaterali [...] nel 1701. Di conseguenza, la famiglia si estinse nei conti di Castelbarco, a seguito del matrimonio tra Costanza Visconti, figlia di Cesare, e Scipione Giuseppe Castelbarco.
Probabilmente Visconti contava inizialmente di fare rientro a Roma. Dal 1693 ...
Leggi Tutto