L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] strada che collegava la città a nord con Fermo, ma soprattutto con Spoleto e a sud con la piazzaforte di CastelTrosino. Sorse inoltre il santuario dedicato all’Arcangelo Michele, il patrono dei Longobardi, oggi chiesa di S. Angelo Magno, intorno al ...
Leggi Tutto