CASTELTROSINO
O. von Hessen
Località delle Marche, a km. 6 da Ascoli Piceno. Il sito fu occupato nel 578 dal duca di Spoleto Faroaldo, che vi insediò un presidio longobardo. Probabilmente il castello [...] più quando tutto il materiale sarà analizzato tutto con criteri moderni.
Bibl.: R. Mengarelli, La necropoli barbarica di CastelTrosino presso Ascoli Piceno, Monumenti antichi pubblicati per cura della R. Accademia Nazionale dei Lincei 12, 1902, coll ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: CastelTrosino
Susanna Cini
Casteltrosino
Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di Ascoli Piceno.
Fu [...] anche se forse a C.T. il fenomeno è avvenuto un po’ prima.
Bibliografia
R. Mengarelli, La necropoli barbarica di CastelTrosino, in MonAnt, 12 (1902), coll. 145-380.
V. Bierbrauer, Aspetti archeologici di Goti, Alamanni e Longobardi, in G. Pugliese ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , frammenti musivi), l’epoca delle invasioni barbariche (corredi funebri delle necropoli longobarde di Nocera Umbra e di CastelTrosino), l’età carolingia. Comprende inoltre le sezioni dedicate ai tessuti copti e ai rilievi marmorei appartenenti alla ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] dei popoli germanici immigrati: quelle gote (Acquasanta Terme), le longobarde (Cividale, Trezzo sull'Adda, Testona, Nocera Umbra, CastelTrosino, Benevento ecc.), la necropoli di Campochiaro Vicenne nel Molise, l'unico sito in Italia in cui è ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] L. de Finis, Trento 1991, pp. 271-278; Italia Longobarda, a cura di G.C. Menis, Venezia 1991; L. Jørgensen, CastelTrosino and Nocera Umbra. A Chronological and Social Analysis of Family Burial Practices in Lombard Italy (6th-8th Century A.D.), Acta ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] (per es. la c.d. tomba principesca del sec. 7° del c. di Foss presso Civezzano, in Trentino, o la tomba nr. 117 di CastelTrosino). Importanti c. con tombe a tumulo sono quelle a Gnesdovo e a Grobin in Russia, a Swielubie in Polonia, a Ralswiek e a ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] alto, mostra spesso una modesta decorazione di linee incise parallele o intrecciate (Roma, Mus. dell'Alto Medioevo, da CastelTrosino, tomba 36). Due anse mobili per la presa, più spesso trapezoidali negli esemplari egiziani (Berlino, già Königliches ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] ), sono evidenti caratteri comuni presenti in una vastissima area, dai Carpazi a Niederstotzingen, fino in Italia, nelle tombe longobarde di CastelTrosino (nr. 119), di Nocera Umbra (nrr. 5, 16, 18, 36, 38, 42, 49, 67, 79, 84, 85; Roma, Mus. dell ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] uguali; queste ultime provengono però solo da tombe maschili longobarde d'Italia, per es. dalle necropoli di Nocera Umbra e CastelTrosino (Roma, Mus. dell'Alto Medio Evo). Essendo l'abito maschile dei Germani di regola privo di f., come è attestato ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] , Die Völkerwanderung, Leipzig 1976; A. Melucco Vaccaro, Il restauro delle decorazioni ageminate 'multiple' di Nocera Umbra e di CastelTrosino: un'occasione per un riesame metodologico, ArchMed 5, 1978, pp. 7-75; H. Gaillard de Semainville, Les ...
Leggi Tutto