Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] sacre, pagane e cristiane, Roma 1978; A. Melucco Vaccaro, Il restauro delle decorazioni ageminate "multiple" di Nocera Umbra e di CastelTrosino: un'occasione per un riesame metodologico, in AMediev, 5 (1978), pp. 9-75; A. Petrucci, s.v. Epigrafe, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] da una parte e dei tempi di spostamento dall'altra. A questo proposito, la necropoli longobarda di CastelTrosino, di recente oggetto di una revisione critica, appare determinante nello studio delle modalità di acculturazione. Accanto infatti ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] , ma le stesse forme si trovano anche dopo l'invasione in Italia del 568, a Cividale, Nocera Umbra, CastelTrosino, confermando il sospetto che si continuassero a tramandare nella cultura della generazione immigrata. Anche in territorio alamanno i ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] , fino agli inizi dell’VIII secolo persistono gli esemplari di ferro ageminato i cui pezzi più antichi sono noti da CastelTrosino e Nocera Umbra: dalle cinture in oro e argento essi mutuano i motivi decorativi secondo la consuetudine propria dell ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] e nelle necropoli longobarde di Nocera Umbra sulla via Flaminia, portata alla luce da Pasqui negli anni 1897-1898, e di CastelTrosino sulla via Salaria, scavata da Mengarelli tra il 1893 e il 1896 (Arena Taddei, Paroli, 1986), o pervenuti attraverso ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] AM, s. II, 7, 2, 1993, pp. 1-20; Arti del fuoco in età longobarda. Il restauro delle necropoli di Nocera Umbra e CastelTrosino, a cura di M.S. Arena, L. Paroli, cat., Roma 1994; M. Di Berardo, Roma suntuaria: note in margine al rivestimento argenteo ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] 1990; R. Hodges (ed.), S. Vincenzo al Volturno, I-II, London 1993-95; La necropoli altomedievale di CastelTrosino. Bizantini e Longobardi nelle Marche (Catalogo della mostra), Milano 1995; Leopoli-Cencelle. Una città di fondazione papale, II ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] fino alla conquista normanna. Lo studio dei reperti delle numerose necropoli (ad es., Nocera Umbra e CastelTrosino) ha consentito di cogliere attraverso la documentazione materiale i segni della progressiva interazione tra autoctoni e popolazione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] Traiana, Torino 1988.
A. Melucco Vaccaro, I Longobardi in Italia. Materiali e problemi, Milano 19892.
L. Jørgensen, CastelTrosino and Nocera Umbra. A Chronological and Social Analysis of Family Burial Practices in Lombard Italy, in ActaArch, 62 ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994
ASCOLI PICENO (v. vol. I, p. 705)
M. Pasquinucci
L'impianto ortogonale della colonia, con orientamento N-NE, è riconoscibile nel tessuto urbano del centro storico; [...] il Forte Malatesta.
Un acquedotto lungo c.a 2500 m convogliava in Α., da O, l'acqua captata all'altezza di CastelTrosino da sorgenti o dal torrente Castellano; lo speco, in parte scavato nella roccia, in parte nel terreno, seguiva la riva sinistra ...
Leggi Tutto