GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] milanesi, e, fuori dell'area asburgica, nel 1527 il prestito di 195.000 scudi d'oro a Clemente VII prigioniero in CastelSant'Angelo dopo il sacco di Roma. Per questo prestito il G. ottenne una provvigione di 45.000 scudi, la garanzia della città ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] fu privato della diocesi spoletina dal papa, che riconobbe il diritto di regresso al card. Farnese. Fu imprigionato in CastelSant'Angelo il 27 luglio 1556 per aver partecipato ad un conciliabolo del partito spagnolo in Roma e, soprattutto, per aver ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] d'arte sacra, e Tripoli, IX Fiera coloniale internazionale) si affiancarono nuove prestigiose commissioni quali le vetrate per CastelSant'Angelo, per la cappella delle guardie svizzere nella Città del Vaticano e quelle per la chiesa di S. Saturnino ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] monastero di Vallombrosa, accusato di alcuni falli commessi, ma più probabilmente perché inviso ai Medici, fu rinchiuso in CastelSant'Angelo, e si pensò di affidare l'abbazia al F., che nell'occasione si fece monaco benedettino della Congregazione ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] violenze e rappresaglie, la C. poté godere della protezione del figlio Cesare che le assicurò un rifugio, prima in CastelSant'Angelo e poi, con le altre donne di casa Borgia, nella fortezza di Civita Castellana. Ritornò a Roma, al seguito ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] insieme con il Corsini e contro Zelada, Marefaschi e Carafa l'opportunità di riservare ai gesuiti tenuti prigionieri in castelSant'Angelo un trattamento duro.
Alla vigilia della morte di Clemente XIV (21 sett. 1774), il C., giudicando possibile un ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] fece veleggiare la flotta di Andrea dalle acque liguri a quelle di Fiumicino, per portare aiuto a Clemente VII chiuso in CastelSant'Angelo. Il D., a capo di un manipolo di soldati, tentò di raggiungere il pontefice: ma, alle porte della città, fu ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] e il 21 dello stesso mese arcivescovo di Tarantasia. Fino al 24 novembre conservò la carica di castellano di CastelSant'Angelo, esclusivamente allo scopo di chiudere la gestione di Cristoforo: comunque delegò i suoi poteri a un parente, Antonio ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] il padre e il fratello maggiore magistrato municipale a varie riprese (conservatore nel 1624-1625) e vicecastellano di CastelSant'Angelo nel 1625; sposò Cassandra Strozzi, che gli diede cinque figli. Rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] canonico, e Camillo, letterato) furono imprigionati in CastelSant’ Angelo. La disgrazia si trasformò però in un tornante ma non ancora canonizzato, il quale è presentato non come santo da venerare ma come uomo-cristiano da prendere a modello, ...
Leggi Tutto
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...