PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] Elia (Bari, Pinacoteca provinciale, 1983) fino alle grandi retrospettive, come quella al Musée d’art de la ville de Paris del 1991 o quella di Napoli a CastelSant 217, 245; Pino P., a cura di A. D’Elia, Bari 1983 (ed. nuova e ampliata, Milano 2010); ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] dei nobili.
L'elezione fu contestata perché il governatore regio, G.B. Elia, avrebbe visto con favore, al posto del L., uno dei Musitano. 22 genn. 1799, penetrato con altri patrioti in CastelSant'Elmo, vi firmò il cosiddetto Progetto di decretazione ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] doni a musei italiani: l'arredo completo di sette sale di CastelSant'Angelo a Roma, due tavole di Vitale al Museo civico di XV (Firenze 1908) e interventi come quello dell'antiquario Elia Volpi per il ripristino di palazzo Davanzatì a Firenze nel ...
Leggi Tutto
BERNARDO del Lago
Peter Partner
Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] della custodia di Orchia; il papa ordinò a B. di reintegrare Elia, ma non doveva tuttavia essere totalmente scontento di B., se il . portato a Roma e fatto a pezzi di fronte a CastelSant'Angelo dal figlio di Matteo Orsini.
Il 22 maggio 1346 ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Giacomo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia romana di questo nome, era probabilmente il più giovane dei figli maschi - tre, se non di più - di Grato di Ildebrandino [...] catturato da Paolo Orsini e portato immediatamente nel CastelSant'Angelo. Il giorno seguente (1°giugno) vi G. Racioppi, I, Roma 1883, p. 191; A. de Tummulillis da Sant'Elia, Notabilia temporum, a cura di C. Corvisieri, Roma 1890, adIndicem;S. ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] attesa di una decisione della Santa Sede, di incolpare coloro che nei Castelli (Ariccia, Galloro e Castel Gandolfo), nello Stato (l'arsenale passim, ma cfr. anche la recensione di P.M. D'Elia, La lingua cinese nella liturgia e i gesuiti del sec. XVII ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] la commenda dei monasteri basiliani di S. Elia e Filarete (diocesi di Mileto) e di Consulta e lo inserì in sua vece al Sant'Uffizio. Con lui il papa discusse con puntigliosa costituire una riserva monetaria in Castel S. Angelo (vennero raccolti ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] baronie di Gesualdo e Frigento confiscate a Elia de Gesualdo, che le riebbe da nel dicembre 1291 furono trasferiti nel Castel Capuano di Napoli, dove rimasero fino restituire al vescovo di Cefalù il tenimento di Santa Maria de Harsa. Il 12 febbr. 1286 ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Gennaro Borrelli
Nacque ad Este (Padova) nel 1663 da Giovanbattista.
Fu scultore in marmo, legno policromo e stucco; pittore, disegnatore d'argenterie sacre e di incisioni riproducenti [...] Gruppo della Visitazione, Capracotta; S. Candida, Castel di Sangro; S. Francesco e S. Agostino di S. Chiara del Borgo a Santa Lucia di Serino, all'Assunta, dei pittori, Napoli 1962, p. 28; M. D'Elia, Mostra dell'arte in Puglia (catal.), Bari 1964, p ...
Leggi Tutto
GUALTIERO da Foggia
Luciana Cataldo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, attivo in Puglia nel XIII secolo. Era figlio di Riccardo ("filius Riccardi de Fogia") come G. stesso dichiara [...] capitello di S. Maria Maggiore a Monte Sant'Angelo, su una chiave di volta di Castel del Monte e, infine, su uno in Puglia, Torino 1984, pp. 152 s., 160 fig. 223; P. Belli D'Elia, Italia romanica. La Puglia, Milano 1986, pp. 267 s. e passim; F. Aceto ...
Leggi Tutto