• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
797 risultati
Tutti i risultati [797]
Biografie [456]
Storia [223]
Religioni [164]
Arti visive [165]
Storia delle religioni [58]
Archeologia [30]
Letteratura [31]
Diritto [28]
Architettura e urbanistica [26]
Diritto civile [19]

PONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge) Enrico CASTIGLIA Federico PFISTER Ranieri Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Vittorio SOGNO Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] di Abelterio in Portogallo), sette (ponte Elio, ora Sant'Angelo, Roma, ponte di Porto Torres) ecc., ma potevano di esso, come si è constatato, ad es., per il ponte traianeo di Castel S. Pietro. Ponti di Roma. - I più antichi ponti romani di pietra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTE (5)
Mostra Tutti

RISORGIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISORGIMENTO Walter MATURI Alberto BALDINI * . La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] per tipo ed età. Le grosse artiglierie di Castel S. Angelo furono tolte a fatica per guarnire il probabile fronte giorno 13 attaccavano sulla collina presso Senigallia (a Sant'Angelo) alcuni reparti pontifici della colonna De Curten, avviata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISORGIMENTO (7)
Mostra Tutti

ARAZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] si faceva a Parigi. Solo a Madrid, la manifattura di Santa Barbara riusciva ad una schietta originalità per opera di Bayeu e ), due pezzi di una Storia di Sansone (in Castel S. Angelo), una Betsabea su modello di Artemisia Gentileschi (alla Villa ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO CIGNAROLI – FERDINANDO III DI LORENA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – MICHEL-EUGÈNE CHEVREUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAZZO (2)
Mostra Tutti

APPENNINO

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] , presso Tivoli, e il Mons Neptunius, oggi M. sant'Angelo, sopra Terracina. Più dubbia è l'identificazione del Mons m. ed anche oltre. Raramente è dato incontrare querceti tra 1350 m. (Castel del Monte) e 1420 m. (Rocca di Cambio) e ciò secondo il ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLE CAPANNELLE – SUBAPPENNINO LAZIALE – MACCHIA MEDITERRANEA – ROSIGNANO MONFERRATO – PASSO DELLA SCOFFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENNINO (5)
Mostra Tutti

BANDIERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato. La bandiera nazionale può recare [...] di Pavia: è adorna dei disegni della statua del Regisola, dei santi protettori della città e del comune di Pavia, su di un camerlengo. In tempo di guerra s'innalzava sul torrione di Castel S. Angelo un bandierone rosso con l'immagine di S. Michele. ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – REGNO DELLE DUE SICILIE – GUERRA AUSTRO-PRUSSIANA – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDIERA (4)
Mostra Tutti

GARIBALDI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)

GARIBALDI, Giuseppe Nino CORTESE * Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] intuisse la necessità d'incalzare l'avversario in ritirata verso Castel di Guido. Ma il triumvirato si oppose. Di risoluta rincorrerlo da San Sepolcro a Città di Castello, da Sant'Angelo a Macerata Feltria, ricevevano appena informazioni su di lui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARIBALDI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

CAVERNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo. L'uomo delle caverne. Abitazioni [...] di stanziamenti nelle parti più interne. Nella caverna di Sant'Angelo (Teramo), l'uomo occupò la spaziosa caverna centrale, . Costruiti nell'interno di spaziose grotte sotto il Castel S. Gottardo (o Castel Corona) nella Val di Non e quello di ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – SMITHSONIAN INSTITUTION – FUNZIONE CLOROFILLIANA – PERIODO INTERGLACIALE – PRINCIPATO DI MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVERNA (3)
Mostra Tutti

Protostoria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Protostoria Anna Maria Bietti Sestieri Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] compaiono grandi necropoli, corrispondenti all'insieme delle comunità (Castel Gandolfo e Grottaferrata nei Colli Albani, Osteria dell'Osa abitati e necropoli di tombe a grotticella a Sant'Angelo Muxaro, Polizzello (Caltanissetta), Segesta, Entella; i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – STORIA ANTICA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – BICCHIERE CAMPANIFORME – MEDITERRANEO ORIENTALE – CASCATA DELLE MARMORE – FRANCAVILLA MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protostoria (2)
Mostra Tutti

COLONNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] invano contrastati da Sciarra C., occupavano il Vaticano, Castel S. Angelo e il Trastevere. Arrigo entrò in Roma accompagnato da pontificato di Pio IV in poi, essi servono fedelmente la Santa Sede, pur conservandosi insieme fedeli a Spagna. E i papi ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FEDERICO III DI SICILIA – ORDINE DEI PREDICATORI – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA (4)
Mostra Tutti

ISCHIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISCHIA (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe RUA Guido RUATA Gennaro PESCE Gina ALGRANATI È la più grande (46,3 kmq.) delle Isole Partenopee, e sorge all'ingresso del golfo [...] blocchi durissimi di lava trachitica, il piccolo sprone peninsulare di Sant'Angelo (106 m.) e lo scoglio su cui sorge il Castello auree trovato a Lacco. Ricordo dell'età medievale è Castel Gerone, l'immane roccia fortificata che fu da Alfonso il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISCHIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 80
Vocabolario
mòle¹
mole1 mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...
pellegrinaro
pellegrinaro agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali