• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
797 risultati
Tutti i risultati [797]
Biografie [456]
Storia [223]
Religioni [164]
Arti visive [165]
Storia delle religioni [58]
Archeologia [30]
Letteratura [31]
Diritto [28]
Architettura e urbanistica [26]
Diritto civile [19]

MAESTRO di ELNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO di ELNE M. Durliat Pittore anonimo che prende nome dalla città del Rossiglione dov'è conservato, nella terza cappella laterale della cattedrale, un dossale dipinto dedicato all'arcangelo Michele [...] universale e dei miracoli accaduti a Mont-Saint-Michel (Normandia) e a Castel Sant'Angelo a Roma. L'insieme dei pannelli di destra, invece, si riferisce a Monte Sant'Angelo (prov. Foggia). Della predella rimangono solo tre elementi: la Vergine che ... Leggi Tutto

ponte

Enciclopedia Dantesca (1970)

ponte Antonio Lanci Nel senso proprio il sostantivo è usato in If XVIII 29 su per lo ponte, quello di Castel Sant'Angelo in Roma; Pg III 128 in co del ponte presso a Benevento, all'estremità del p. [...] sul fiume Calore; Pd XVI 146 'l ponte, cioè Ponte Vecchio in Firenze. Ponti sono inoltre quelli (detti anche ‛ ponticelli ' o ‛ scogli ') che, in Malebolge, " cavalcano le bolge ad arco, in modo da lasciar ... Leggi Tutto

ACCOLTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCOLTI, Benedetto * Figlio del cardinale Benedetto, "litterato molto et il quale fa professione d'astrologo" (F. Priorato al duca di Ferrara, cfr. Pastor, VII, p. 648), fu a capo di una congiura contro [...] dei suoi stessi membri, il Pelliccione, l'A., con i compagni, venne rinchiuso nel carcere di Tor di Nona e poi in Castel Sant'Angelo, sotto istruttoria, dal 14 dic. 1564 al 15 genn. 1565. Condannato a morte insieme con il Canossa e il Manfredi, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sacco di Roma

Dizionario di Storia (2011)

sacco di Roma Il s. di R. fu conseguenza della decisione di papa Clemente VII di promuovere nel maggio 1526 una lega antiasburgica, detta di Cognac. Alla lega aderivano, oltre al re di Francia, i principali [...] dell’Urbe. L’attacco alla città, che mise a rischio la vita del pontefice, il quale si salvò rifugiandosi in Castel Sant’Angelo, iniziò il 6 maggio 1527 e ne furono protagonisti, a fianco delle truppe spagnole, i lanzichenecchi tedeschi, in gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: STATO PONTIFICIO – LANZICHENECCHI – CLEMENTE VII – LUTERANI – CARLO V

eco-hotel

NEOLOGISMI (2018)

eco-hotel (eco hotel), s. m. inv. Struttura alberghiera costruita e operante nel rispetto dell’ambiente circostante, che assicura ai propri clienti un soggiorno a contatto con la natura. • La scarpa [...] d’interni. Ecco il prototipo di eco-hotel, il Corona Save The Beach Hotel, in allestimento per quattro giorni davanti Castel Sant’Angelo, nel cuore della Capitale, (Messaggero, 5 giugno 2010, p. 36, Cronaca di Roma) • Sapete che già 9 americani su 10 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CASTEL SANT’ANGELO – INGL

sponda

Enciclopedia Dantesca (1970)

sponda Domenico Consoli Il vocabolo appare solo nella Commedia, col valore generico di " estremità ", " margine " di qualcosa (cinque volte in rima). Può così designare le " rive " della palude Stigia [...] 38), o di cornici del Purgatorio (X 22, XIII 81); un " lato " del ponte di Castel Sant'Angelo (da l'un lato tutti hanno la fronte / verso 'l castello e vanno a Santo Pietro, / da l'altra sponda vanno verso 'l monte, If XVIII 33); il " bordo " della ... Leggi Tutto

Giordano, monte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giordano, monte Piccola altura romana sulla sinistra del Tevere, dirimpetto a Castel Sant'Angelo, sede di un fortilizio della famiglia Orsini. Questo, piuttosto che il Gianicolo, è con ogni probabilità [...] schiere opposte, paragonate da D. a quelle dei ruffiani e seduttori, in If XVIII 28-33. Bibl. - Oltre alle voci Castel Sant'Angelo e Gianicolo, si veda: U. Gnoli, Topografia e toponomastica di Roma medievale e moderna, Roma 1939, 177; A. Frugoni, D ... Leggi Tutto

Lenticchia di Castelluccio di Norcia IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Lenticchia di Castelluccio di Norcia IGP Indicazione geografica protetta del seme secco degli ecotipi locali della specie Lens culinaris Moench, prodotto nei comuni di Norcia in provincia di Perugia [...] e Castel Sant’Angelo su Nera in provincia di Macerata, rispettivamente nelle regioni Umbria e Marche. Il prodotto, unico per le ridotte dimensioni e il sapore inconfondibile, è uno dei protagonisti della famosa “fioritura” dei piani di Castelluccio ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – CASTEL SANT’ANGELO – LENS CULINARIS – UMBRIA – MARCHE

SANT'ANGELO dei Lombardi

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'ANGELO dei Lombardi (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Edgardo GRAZIA Nicola NICOLINI Paese della provincia di Avellino, situato in collina a 870 m. s. m. presso lo spartiacque italico. È sede [...] ab. nel 1931. Ha la stazione ferroviaria sulla linea Rocchetta Sant'Antonio-Avellino a 8 km. di distanza, con servizî automobilistici particolarmente, l'imitazione delle sale a terreno di Castel del Monte. Anche il vicino campanile reca incisa sull ... Leggi Tutto

SANT’EUSTACHIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANT'EUSTACHIO Marco Vendittelli SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] di dieci chilometri da ponte Milvio, proprio di fronte a Castel Giubileo, costituiva il dominio familiare più prossimo a Roma; compare ), quale proprietà di Oddone e Paolo, figli di Angelo Sant’Eustachio; al suo interno era operante una gualchiera (« ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – ANNALES ECCLESIASTICI – CRISTIANO DI MAGONZA – GIOVANNI BOCCAMAZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANT’EUSTACHIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 80
Vocabolario
mòle¹
mole1 mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...
pellegrinaro
pellegrinaro agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali