CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] a precisare ancora il cronista di San Bartolorneo, e la pecunia era bizantina del nuovo papa. Il 26 maggio, in S. Pietro, Ottone III e Gregorio V tennero un sinodo il Monte Mario o invece gli spalti di Castel Sant'Angelo, dal quale era ben visibile da ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] trasferiti a Napoli e rinchiusi nel Castel dell'Ovo.
Dopo la grande i quali il già ricordato castello di San Colombano (Rogliano). Tre anni dopo, suoi possedimenti, che avevano come confini a meridione Pietra Corbara e a settentrione la costa, e che ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] S. Francesco del convento di San Fratello (cfr. Sicilia, Modena, Cronaca…, II, f. 121) e di S. Pietro in Montorio (tela con l'Immacolata in sacrestia e Santi, refettorio del convento di S. Francesco a Castel Gandolfo un'UltimaCena (Cronaca…, III, f. ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] a Castel Mella e in S. Sebastiano a Lumezzane. Nel 1730 dipinse l’Immacolata per la parrocchiale di Adrara San Martino , in S. Tommaso; dello stesso anno è il Martirio di s. Pietro di Virle Treponti di Rezzato; del 1743 una seconda pala per Virle; ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] rinnovò nella basilica di S. Pietro la scomunica già inflitta a 439; G. Falco, I preliminari della pace di San Germano (novembre 1229 - luglio 1230), in Arch. Atti delle Seste Giornate normanno-sveve, Bari-Castel del Monte-Melfi… 1983, Bari 1985, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] l’interdetto ai suoi sudditi di Borgo San Donnino e Busseto. Nel 1411, finanziato ultimo si trasferì a Cortemaggiore, ribattezzata Castel Lauro, dove fu seguito dai propri cremonese e parmense. Passato Pietro Maria Rossi all’aderenza veneziana ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] fece ad esempio il chierico Cinzio di Pietro Papareschi (morto nel 1305) il quale , Torricella, Santa Severa, Carcari, Castel Giuliano, Sasso, Rocca di Sasso, comune di Viterbo conservato nell’archivio di San Giovanni in Laterano, in Per Gabriella. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] tre incisioni (Luce rossa, A piazza S. Pietro, Un the) e due dipinti: Ritratto di occasione da Petrucci insieme al paesaggio San Martino al Cimino e a tre papaveri (1930, Roma, Archivio Luigi Di Sarro), Castel Porziano, Tramonto nel castagneto (C.A. P ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] -1625) e vicecastellano di Castel Sant'Angelo nel 1625; favorì la sua carriera.
Divenuto canonico di S. Pietro il 28 ag. 1594, il D. venne nominato "secretario della lingua francese", Agostino Gioiosi, di San Severino Marche. Fu lui che restò a Parigi ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] Decretali "secundum d. Lapum de Castel., secundum quod legebat d. Ste. , 174, cc. 199r-200v (consilium firmato insieme con Pietro d'Ancarano); cod. Magl., XXIX, 186, cc. 4 fiorini e 2 lire e Nello da San Gimignano 3 fiorini e 9 lire. La laurea ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...