COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] tumultuante che sostava in piazza S. Pietro, nascondendosi in una portantina per beni fatti sigillare dai cardinali in Castel Sant'Angelo "sotto pretesto di ottobre del 1735 di recarsi ai bagni di San Casciano, per curarsi la sua eterna gotta, ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] la signoria della città a Roberto di San Severino e ad Ercole d'Este. Nel i vecchi possedimenti di Torrette e di Castel Bompiano in prossimità di Ancona, con bolla e ne aveva avuto due figli, Gabriele e Pietro (che fu poi podestà a Fabriano e a ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] podere con palazzina nel suburbio a San Donino; beni più vasti e Ginevra, che nel 1750 sposava il conte Pietro d'Arcano di Cesena, con la modesta Governo delle comunità nel 1769; Tratte da Castel Bolognese nello stesso anno). Fu anche primo ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] imperiale nel Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, Vitale di Aversa mentre per l'ampliamento del Castel Nuovo a Napoli mise a R. Filangieri, ibid. 1928, pp. 169-172 n. 114; XIII, Pergamene di San Nicola di Bari, a cura di F. Nitti di Vito, ibid. 1936, pp ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] tempo assediando la città imperiale. Marin Sanuto e, forse sulla sua scorta, sua condotta. Prevalse l'opinione contraria di Pietro Marcello: il 16 maggio il Consiglio dei ai primi di ottobre all'assalto di Castel Tesino, il F. si trasferì nello ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] de Sparto dal 1266 al 1268 e a Pietro de Alamannone nel 1271. Dopo il Vespro dicembre 1291 furono trasferiti nel Castel Capuano di Napoli, dove rimasero donò al figlio Federico beni a Palermo, Agrigento, San Filippo d'Argirò (oggi Agira) e Catania. Nel ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] nel 1553 da Pietro di Toledo generale era rientrato in Italia, fermandosi a Monte San Savino per organizzare un trionfale ingresso a a vita di Castiglion del Lago e governatore perpetuo di Castel della Pieve, col solo obbligo di pagare alla Camera ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] di materiale diverso, sono a San Pietroburgo, a Francoforte, a Berlino di Loreto) e il S. Andrea (Roma, S. Pietro).
Nel 1629 il D. già lavorava alla statua di . 3-16) fu commissionato dal marchese di Castel Rodrigo, ambasciatore di Spagna presso la S. ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] mentre si accingeva alla presa di Castel Mondolfo, fu costretto a una intelligenza" del papa con la Spagna (così Pietro Bembo il 6 dic. 1514 al papa da 111-132; G. Cambi, Istorie, a cura di Ildefonso di San Luigi, Firenze 1785-86, II, p. 311; III, pp ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] Aragona, che, commessa al fratello don Pietro la difesa dei suoi diritti nel Lavoro e castellano di Castel Capuano a Napoli; 309-11, 323, 373, 400, 432; G. Caetani, Regesta chartarum, V. San Casciano Val di Pesa 1930, p. 198; Arch. di St. di Firenze, ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...