• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
390 risultati
Tutti i risultati [825]
Biografie [390]
Storia [208]
Arti visive [189]
Religioni [120]
Storia delle religioni [49]
Archeologia [51]
Diritto [47]
Architettura e urbanistica [46]
Diritto civile [32]
Letteratura [25]

POGGI, Simone Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI, Simone Maria Miriam Turrini POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri. Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] gesuitiche di S. Lucia, avendo come maestro padre Pietro Piovene (Roma, Biblioteca nazionale centrale, Gesuitico, 2, c. 39r), istoriche della fondazione ed erezione del nuovo collegio ecclesiastico di San Lazaro, Faenza 1739 (Gesuitico, 1, c. 124v; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – CARLO INNOCENZO FRUGONI – PROSPERO LAMBERTINI – COMPAGNIA DI GESÙ – PAPA CLEMENTE XII

MANELFI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello) Simonetta Adorni Braccesi Nacque nel 1519 circa da [...] Filippo di Ippolito a Monte San Vito di Senigallia, nelle Marche; s'ignora il nome della madre. Ordinato sacerdote nella diocesi limitrofi, come Argegna e Consandolo, Modena, Bologna e Castel Bolognese, Imola e, infine, in relazione alla Toscana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – INQUISIZIONE ROMANA – GIULIO DELLA ROVERE – PIER PAOLO VERGERIO – EPISTOLA AI GALATI

MARCO della Tomba

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO della (da, dalla) Tomba (al secolo Pietro Girolamo Agresti) David Neal Lorenzen Sbrega Nato a Tomba (oggi Castel Colonna), presso Senigallia, nel 1726, entrò nell'Ordine dei cappuccini e il 25 [...] 1803. Fonti e Bibl.: Rocco da Cesinale, Storia delle missioni dei cappuccini, III, Roma 1873, pp. 742 s.; P. Amat di San Filippo, Gli illustri viaggiatori italiani, Roma 1885, pp. 369-388; I missionari italiani nel Tibet e nel Nepal, a cura di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIACENTINI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIACENTINI, Cristoforo Claudio Bismara Alfons Strnad Gian Maria Varanini PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] , che risiedeva nella contrada di San Fermo e Sant’Andrea, è sempre i suoi precedenti rapporti con il cardinale Pietro Barbo, vescovo di Vicenza: ma è papa, dovette visitare il Platina, imprigionato a Castel Sant’Angelo dopo la congiura: e forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL SANT’ANGELO – BARTOLOMEO CIPOLLA – CITTÀ DI CASTELLO – ANTONIO ROSELLI – IN UTROQUE IURE

CIMA, Benuttino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMA, Benuttino Michele Franceschini Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri. Il capostipite della famiglia, [...] parteciparono alla riconquista, della rocca di San Cataldo, occupata da Luigi d'Angiò, avevano infatti occupato a tradimento, Castel Sant'Angelo nelle Marche e ne cappella dell'Immacolata Concezione, fatta porre da Pietro Iacobo Cima nel 1619. Il C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNATELLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Bartolomeo Pietro Dalena PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] una vivace rivalità tra Manfredi e Pietro I Ruffo, conte di Catanzaro e si era occupato del monastero di San Michele di Traina rimasto senza sveva, Atti delle seste giornate normanno-sveve, Bari - Castel del Monte - Melfi, 17-20 ottobre 1983, Bari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HISTORIA DE REBUS GESTIS FEDERICI II – BARTOLOMEO PIGNATELLI – RAPPORTO VASSALLATICO – CONCILIO DI TRENTO – NUNZIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNATELLI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

FERRADINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRADINI Rossana Torlontano Famiglia di artisti (stuccatori, scultori, architetti) di origine lombarda attivi in Abruzzo nella prima metà del XVII secolo fino alla metà del secolo successivo. Dai documenti [...] della cappella di S. Pietro Celestino a S. Maria e possedeva una casa nel quarto di San Giovanni (Colapietra, 1978 e 1981). . V. Fucinese, Francesco F. e il cantiere della collegiata di Castel di Sangro (1695-1706), in Opus. Quaderno di storia d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOIANI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOIANI, Corrado Maria Laura Iona Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] di Cividale lo incaricò di concludere la pace tra gli abitanti di San Daniele e il patriarca. In quegli stessi anni il B. aveva prudentemente in disparte. Nel 1414 invece, insieme con Pietro Marchesini da Udine e Giacomo Valvasone, venne inviato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Gaspare Peter Partner Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e di Giovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] . Maria de Matina nella diocesi di San Marco Argentano in Calabria. Per quanto aiuto, avrebbe progettato di introdurre nel Castel Sant'Angelo armati della fazione colonnese gli fu tolta ed assegnata a Pietro de Arssen. La motivazione ufficiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARI, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Arrigo (Enrico) Jean A. Cancellieri Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] lo sbarco a Castel Genovese (futuro Castel Sardo), insieme con un'altra flottiglia genovese agli ordini di Pietro Arcanto, che , presso lo scoglio di Las Hormigas o forse nell'ansa di San Feliu. Fu una grave sconfitta per gli Angioini di Napoli ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO II D'ARAGONA – TRATTATO DI NINFEO – RUGGERO DI LAURIA – GUERRA DEL VESPRO – CARLO I D'ANGIÒ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 39
Vocabolario
sottopassino
sottopassino s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
pellegrinaro agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali