Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] papale in Castel Sant’Angelo (1514) affidò all’artista, vincitore di un concorso nel 1516, la facciata di San Lorenzo a da Montelupo e d’altri collaboratori, portò a compimento in SanPietro in Vincoli, sia pure in forma assai ridotta rispetto al ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] trovati presso il colonnato settentrionale della Piazza SanPietro. Sembra dunque da abbandonare la precedente identificazione con un edificio a forma di stadio esistente fino al '700 a N-O di Castel Sant'Angelo (cfr. sopra, Gaianum).
5. Ludi ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] e reso più monumentale dal ponte di accesso: l'attuale Castel S. Angelo (v. roma, d, 7, fig. 985 , The Early History of India, Oxford 1908, p. 401;
per Chārsada (SanPietro): Archaeological Survey of India, Annaul Reports, 1910-11, figg. 822 e 823 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] dibattiti, è oggi considerato una pianta per l'abbazia di San Gallo redatta dall'abate Haito dopo i sinodi di Aquisgrana dell venne ripresa in tutto l'arco alpino (Cuneo, Castel S. Pietro), dove vi è una perfetta integrazione tra edilizia residenziale ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Sabina, S. Giorgio al Velabro, vicini a quelli di Castel Sant'Elia presso Nepi, le transenne frammentarie del chiostro di costitutivi, Roma 1978; G. Bertelli, Note sugli stucchi della cripta di SanPietro al Monte a Civate, BArte, s. VI, 64, 1979, 3 ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] , entro il vitalissimo cantiere della Sala Paolina di Castel Sant’Angelo, «tepida serra» dove andava maturando pp. 239-274; Monumento di Sisto IV: Museo storico artistico del Tesoro di SanPietro, a cura di G. Bordin, Città del Vaticano 2009.
43 M. ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] facce ed eseguito per l’altare maggiore della vecchia basilica di SanPietro in Vaticano, è attestato come opera di Giotto nel necrologio alla decorazione delle varie cappelle della reggia di Castel Nuovo, condotta dalla squadra al tempo stesso ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] in avorio, come la testina da S. Vincenzo al Volturno (CastelSan Vincenzo, ex asilo; Mitchell, 1994), in stucco (Cividale, tempietto di S. Maria in Valle; Brescia, S. Salvatore) e rilievi in pietra dipinti, come l'altare di Ratchis, del 731-744 ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] pp. 226-237; E. Müntz, A.L. Frothingam, Il tesoro della Basilica di SanPietro in Vaticano dal XIII al XV secolo, Archivio della R. Società romana di storia 1955; L. Mortari, Il museo degli arredi sacri a Castel Sant'Elia, BArte, s. IV, 41, 1956, pp ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] Italia meridionale: dai gruppi monumentali a parete di Castel del Monte e Lagopesole, al rilievo di tradizione 89-138; C. Frugoni, L'ideologia del potere imperiale nella ''Cattedra di SanPietro'', BISI 86, 1976-1977, pp. 67-181; H. Lavagne, Triomphe ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...