MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] S. Maria (1092) a Mili SanPietro e di S. Filippo il Grande (1100) a San Filippo Superiore; demolito nel 1540 per conservate a Siracusa (Mus. Naz. di Palazzo Bellomo) e a castel Maniace. Le quattro protomi umane ricorrono in altre conche di Bastogne ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] chiese costruite per i Chigi: S. Tommaso di Villanova a Castel Gandolfa (1658-61), Sant'Andrea al Quirinale (1658-70) 253-432; R. Wittkower, A Counter-Project to B.'s "Piazza di SanPietro", in Yournal of the Warburg Institute, III (1939-40), pp. 88- ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] Sant'Angelo in Formis, pure di committenza desideriana, SanPietro ad Montes e S. Benedetto a Salerno, le in spazi quadrilobi, resti della decorazione della Cappella Palatina in Castel Nuovo (1330-1332). Nell'ambito della prima generazione di ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] la z. attiva in locali diversi, rispettivamente in contrade SanPietro Cigoli e San Dalmazzo (Lopez, 1953, p. 31, n. 56; Angiò vi aprì una nuova z., che installò nelle cucine del castel Capuano: sicurezza e diretto controllo regio ne erano alla base. ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] A. Piovesan, Ville e palazzi trevigiani. La casa romanica di Castel Menardo in Treviso, ivi, 5, 1930, 10, pp. 5 , Nuova antologia 99, 1964, pp. 504-510; V. Sgarbi, SanPietro di Feletto, gli affreschi, Treviso 1968; A. Sartoretto, Cronotassi dei ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] sicura autografia e di più alto grido, alla statua bronzea di S. Pietro la cui appartenenza ad A., e non già alla tarda antichità, è 600, le "terre murate" dei Fiorentini (CastelSan Giovanni, Castelfranco e principalmente Terranuova nel Valdarno ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] saggio di inserimento ambientale portando a termine, tra Castel Sant’Angelo e la mole del ‘Palazzaccio’ (sede , Roma 1944; Memoria sugli studi e sui lavori per l’accesso a SanPietro, Roma 1944 (con A. Spaccarelli); Le vicende edilizie di Roma dal ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] , il B. ottenne la prima importante commissione di scultura: un SanPietro per una serie di Apostoli nel duomo di Firenze. Nello stesso , progettò un complesso gruppo di figure da porsi in cima a Castel S. Angelo e il B. vi cominciò a lavorare pur non ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] II, p. 103); il nuovo assetto difensivo di Castel Sant'Angelo, concernente anche il restauro del 'passetto' del 27-95: 48-53; A. Iacobini, Il mosaico absidale di SanPietro in Vaticano, in Fragmenta Picta. Affreschi e mosaici staccati del Medioevo ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] . Maccarrone, La storia della cattedra, in La cattedra lignea di SanPietro in Vaticano, MemPARA 10, 1971, pp. 3-70; B. del fuoco in età longobarda. Il restauro delle necropoli di Nocera Umbra e Castel Trosino, cat., Roma 1994, pp. 7-10, 43-46.F. ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...