GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] viene per la prima volta documentata a San Severino Marche, dove si celebrò il . Bernini nel cantiere della cattedra di S. Pietro (1657-66) e in quello di S. Maria degli Angeli nella frazione Chiarini di Castel di Lama"; mentre non suffragata da prove ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] Foggia; sappiamo infatti che era collocato tra Foggia e il castrum di San Lorenzo in Carminiano. Ora, in questa zona a sud-sud-est di di Castel del Monte consente giochi di luce e ombra. Inoltre, mentre il castello è edificato con una pietra calcarea ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] in oro, smalti e pietre preziose, con cui venivano , pp. 109-122.
A. Cadei, Fossanova e Castel del Monte, in Federico II e l'arte del Mariani, L'arte medievale e il Gargano, in La Montagna Sacra. San Michele, Monte Sant'Angelo. Il Gargano, a cura di G. ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] di materiale diverso, sono a San Pietroburgo, a Francoforte, a Berlino di Loreto) e il S. Andrea (Roma, S. Pietro).
Nel 1629 il D. già lavorava alla statua di . 3-16) fu commissionato dal marchese di Castel Rodrigo, ambasciatore di Spagna presso la S. ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] potrebbe aver contribuito Pietro Locatelli o Lucatelli, a ponte Rotto, la Veduta del Tevere a Castel Sant'Angelo (Roma, collezione Barbieri: ibid., il suo pendant Paesaggio con Mercurio e Argo (San Pietroburgo, Ermitage: Busiri Vici, 1976, nn. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] in una lettera che il mercante Ansuino di Pietro spedisce da Camerino al genero Giovanni Angelo d per la chiesa dell'Assunta di Castel Santa Maria di Castelraimondo, datato 1463 alle chiese di S. Benedetto sotto San Niccolò di Celle e di S. Salvatore ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] (ad es., Nocera Umbra e Castel Trosino) ha consentito di cogliere attraverso e nelle fasi costruttive (Farfa, San Vincenzo al Volturno).
A partire dai (1282) e che, grazie al coinvolgimento di Pietro III d’Aragona, comportò il distacco tra i ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] di progettazione. Al cardinale camerlengo, Pietro Aldobrandini, il L. dedicò il Discorso apertura di uno scolmatore tra ponte Milvio e Castel Sant'Angelo, l'utilizzazione dei fossati di Corso alla Piazza Vecchia di San Silvestro" (demolita nel XIX ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] fornace e il magazzino nel borgo dì San Paolo.
Nel marzo del 1523 Guido ricevette Antonio, meglio noto come Pietro Mazzolini di Ravenna.
Creatosi ; G. Raffaelli, Mem. istor. delle maioliche lavorate in Castel Durante, ibid., pp. 127 s., 140-43, 201; ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] Piermatteo contribuì, sotto la direzione di Pietro Perugino e su suoi disegni, alla e dicembre 1505 per lavori in Castel Sant’Angelo e altrove (Frapiccini, 2013 chiesa della Madonna di Torano presso San Lorenzo Nuovo (Fascietti, 2011). Strettamente ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...