DAVANZATO (Avanzato, Nevanzaio)
Anna Benvenuti Papi
Secondo l'incerta tradizione agiografica e documentaria che ne perpetua la memoria, D. sarebbe nato intorno al 1200 nel castello di Semifonte, che [...] in vino si ritrova ad es. anche nella vita di Verdiana di Castel Fiorentino) che qui illustra un tipo di santità chiericale desueto, anche 1847, p. 344; L. Biadi, Memorie del piviere di SanPietro in Bossolo, Firenze 1848, pp. 204, 209, 211-21; ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] papali il 10 luglio 1487 nella propria residenza napoletana a Castel Capuano.
Il L. accompagnò Alfonso in altri numerosi viaggi tra da parte del re Ferdinando I, la prepositura di SanPietro a Campovalano nelle terre di Campli, diocesi di Teramo ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] Firmata e datata 1598 è la Pentecoste della parrocchiale di Castel Rigone. A questa opera è stata affiancata «per s.; A. Mariotti Puerini, Aspetti iconografici della decorazione di SanPietro a Perugia, in Arte e musica in Umbria tra Cinquecento ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di SanPietro di Cavina presso Faenza, [...] cipriota.
Raggiunto il Barbaro il 16 giugno nel porto di San Teodoro sulla costa della Caramania, dove questi aveva condotto al dove, per ordine dello stesso duca Ercole, fu ospitato in Castel Vecchio. Qui morì, non senza sospetto di veleno, l ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Pietro
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 3 giugno 1812 dal conte Vincenzo e da Santa Mascagni, partecipò giovanissimo ai moti del 1831 e fu tra i principali protagonisti [...] la forza pubblica di Bagnacavallo e aveva marciato verso Castel Bolognese, dove pensava di riunirsi con gli altri insorti rifiutarono e si diressero prima verso Rocca San Casciano, poi verso Borgo SanPietro, ma ancor prima di giungervi seppero del ...
Leggi Tutto
BERNARDO del Lago
Peter Partner
Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] portato a Roma e fatto a pezzi di fronte a Castel Sant'Angelo dal figlio di Matteo Orsini.
Il 22 maggio ; M. Antonelli, Vicende della dominazione pontificia nel Patrimonio di SanPietro in Tuscia…, in Archivio della Società romana di storia patria, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Federico (Federico Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido Novello, capo della fazione ghibellina toscana e romagnola nella seconda metà del Duecento, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, [...] Campaldino.
Il G. morì peraltro presto e prima del padre: Pietro Cantinelli, nel suo Chronicon, ci dice che nel settembre del assalito Stia, impadronendosene, proseguendo in seguito per CastelSan Niccolò (allora chiamato Ghianzuolo). Nel frattempo ...
Leggi Tutto
BUSSOTTI (Bussoti), Bartolomeo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Bibbiena intorno al 1520 e in ancor giovane età si trasferì a Roma, dove si iniziò alla pratica mercantile presso Bindo Altoviti, uno [...] abolizione dell'imposta sul macinato nel Patrimonio di SanPietro, dietro una prestazione pecuniaria da pagarsi una sola tre mesi, oltre alle cospicue somme che vennero ritrovate in castel Sant'Angelo e nelle stanze private del pontefice. Vero è che ...
Leggi Tutto
ACQUADERNI, Giovanni
Fausto Fonzi
Nato a Castel S. Pietro dell'Emilia il 16 marzo 1839, fu uno dei maggiori esponenti del movimento cattolico intransigente italiano. Entrato a dodici anni, nel 1851, [...] e nella sua diffusione.
L'A. manifestò il suo attaccamento alla S. Sede anche con la sua opera a favore dell'Obolo di SanPietro: il 24 nov. 1868 egli si rivolgeva, per es., ai giovani dalle colonne della Unità Cattolica,chiedendo la loro offerta. E ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] Morta Maria, nel 1514 l'A. prese in moglie Emilia di Pietro Ridoffi, nipote di papa Leone X. Fu allora che sulla Elena di Giacomo Salviati, vedova di Pallavicino Pallavicini, signore di CastelSan Giovanni.
Amante delle arti, nel 1515 l'A. chiamò a ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...