FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] aprile del 1485. La posa della prima pietra della chiesa è ricordata il 6 giugno città e alla nuova fortezza di Castel Sant'Elmo. Prese parte anche a ., con altri laici e religiosi, nel fortilizio di San Leonardo a Lecceto, presso Siena, per la quale ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] b. esistenti presso la basilica di S. Pietro, destinato ai poveri, il Lib. Pont. -530; G. De Tommasi, Cento anni di restauri a Castel del Monte, Continuità 12, 1978, pp. 3-40: Ṣa῾da. Degli edifici oggi rimasti a Ṣan῾·a᾽, sia il b. Yāsir, considerato ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] ne eresse uno nella rotonda di S. Andrea a S. Pietro e uno nella basilica dei Ss. Silvestro e Martino (Lib. ), e di S. Elia a Castel Sant'Elia presso Nepi, degli inizi 199; R. Polacco, Le colonne del ciborio di San Marco, Venezia arti 1, 1987, pp. 32- ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] S. Giovanni Battista e dei Ss. Pietro e Paolo di Gerasa, e ancora a Ponzano Romano, S. Anastasio a Castel Sant'Elia, S. Maria di Castello Gattolin, Mosaici pavimentali, in R. Salvini, La basilica di San Savino di Piacenza, Modena 1978, pp. 115-139; K ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] di incerta datazione, di S. Giovanni e nei pressi di San Donaci il tempio di S. Miserino (Felle, Nuzzo, 1993; sorta accanto al preesistente complesso di S. Pietro e del battistero ubicato nella c.d. tomba 1992), in primo luogo Castel del Monte (v.), ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] Roma, Tesoro di S. Pietro), appare giunto a compimento L'architettura del monastero e il chiostro dei Vassalletto, in San Paolo fuori le mura a Roma, Firenze 1988, pp. 223 Jahrhunderts und das Datum der Fresken von Castel S.Elia, RömJKg 23-24, 1988, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] fu Giovanni Maria Bolino e non G.L. Bernini o Pietro da Cortona, come si dava per cefto dal Coudenhove Erthal
L'attività per Flavio Chigi riprese a San Quirico d'Orcia, dove, secondo una invece un viale da Castel Sant'Angelo alla basilica ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] gioielli di Clemente VII durante il Sacco, fu rinchiuso in Castel Sant'Angelo, da dove evase quasi subito; ma per esservi alla chiarezza della pietra -, si può pensare che il Cosimo I marmoreo del M. H. De Young Memorial Museum di San Francisco sia ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] esperienze del cantiere di Castel del Monte sia di narrative si segnala quella nella cripta dei Ss. Pietro e Paolo a Matera con la visita di L. Cappiello, Le chiese di S. Maria Maggiore e di San Vito a Maratea, Lucania Archeologica 5, 1986, 1-4, pp ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] romani di Tuscania e di Castel Sant'Elia, fa rimarcare 1958; V. Polonio, Il monastero di San Colombano di Bobbio dalla fondazione all'epoca carolingia pp. 7-76; A. Segagni Malacart, La scultura in pietra dal VI al X secolo, in Storia di Pavia, II, ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...