LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] associato - e quella prima attività tra Pavia e CastelSan Giovanni nel Piacentino che lo dovette certamente imporre all' , insieme con De Mottis, l'indoratura dell'ancona di Giovanni Pietro e Ambrogio Donati in S. Maria Incoronata a Lodi.
Non ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] d'Almè, in villa Mapelli Mozzi di Sottoriva (Ponte SanPietro); nei palazzi Pesenti, Patirai-Locatelli, Daina de' Valsecchi, oltre ai ricordati disegni dal Berrettini nell'archivio Chigi di Castel Fusano, si conosce a tutt'oggi un esiguo numero di ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] Firmata e datata 1598 è la Pentecoste della parrocchiale di Castel Rigone. A questa opera è stata affiancata «per s.; A. Mariotti Puerini, Aspetti iconografici della decorazione di SanPietro a Perugia, in Arte e musica in Umbria tra Cinquecento ...
Leggi Tutto
ATANASIO di Ricardo Primario
A. Lauria
Architetto attivo a Napoli nella prima metà del sec. 14°, la cui opera al servizio della casa d'Angiò è testimoniata da documenti dell'epoca. Fonte primaria a [...] , pp. 45-48; F. Colonna di Stigliano, Castel Sant'Elmo, ivi, 5, 1896, pp. 26-29; A. Colombo, Il Castello dell'Ovo, ivi, 6, 1897, pp. 141-143; G. De Blasiis, La chiesa e la badia di sanPietro ''ad Aram'', Archivio Storico per le Province Napoletane ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Ercole (Ercolino)
Paolo Cassoli
Poche notizie restano della vita di questo pittore originario di San Giovanni in Persiceto (Bologna), figlio di Guido, e quindi detto Ercolino di Guido, Ercolino [...] Bolognese, Ercolino de CastelSan Giovanni e operoso nel quarto-quinto decennio del Seicento. La fonte principale è il VIII, l'incarico di dipingere una delle tele di S. Pietro, incarico che tuttavia ricusò sentendolo "di tanto superiore alle ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] al 1992, con i sindaci socialisti Pietro Lezzi e Nello Polese.
La geografia di Capodimonte); pochi resti di affreschi in Castel Nuovo testimoniano la presenza di Giotto e di e fra Giuseppe Nuvolo (S. Maria della Sanità ecc.). Nel 18° sec. D.A. ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] del Vomano. Fra le altre località si distingue il vicus presso San Rustico di Basciano, che non sembra risalire più addietro della metà Castel di Ieri, nei pressi del valico di Forca Caruso in località Castagne. Si tratta di 300 circoli di pietre ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] riferiscono tutti a lavori in castel Nuovo, salvo il primo ( cura di M. Serchi, Firenze 1991, p. 18; Pietro Paolo Vergerio, Epistolario, a cura di L. Smith, Roma 54; M. Boskovits, Restaurata la croce giottesca di San Felice in Piazza, AC 81, 1993, pp. ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] parti decorative della cappella di Castel Nuovo a Napoli e nella predella un Cristo passo e nei laterali i Ss. Pietro, Francesco, Paolo e Andrea, se, come è ) e la croce nella parrocchiale di Monte San Quirico presso Lucca, per la cui realizzazione ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] A. Cadei, Fossanova e Castel del Monte, in Federico II e il segno. Introduzione, in Ratio fecit diversum. San Bernardo e le arti, "Atti del Congresso internazionale ; Orosio: BL, Royal 6.C.VIII, c. 26; Pietro Crisologo: BL, Royal 8.D.XXII, c. 2).Nel ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...