Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] architetture del Duecento, specie di carattere civile (Castel del Monte, porta di Capua, i loca solaciorum (Moschea, Roma, 1993); F. Venezia (residenze e servizi a SanPietro a Patierno, Napoli, 1999); A. Anselmi (Facoltà di giurisprudenza, ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] pp. 350-55. Arcinazzo: M.A. Tomei, in AL, 7 (1985), pp. 178-84. Castel Gandolfo, Villa di Domiziano: L. Crescenzi, in AL, 2 (1979), pp. 99-105. Sabaudia: delle Rose e in SanPietro a Tuscania, in San Luca a Guarcino e in San Domenico a Sora.
Intensa ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] Pozzilli.
A CastelSan Vincenzo gli affreschi della cripta dell'abate Epifanio, sita nell'abbazia di San Vincenzo al Volturno Campobasso e Toro, oltre all'intervento su una tela di Pietro Bardellino (1988, dipinto conservato in S. Maria Maggiore a ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] a cura di C. Prevignano, Milano 1979, pp. 181-185; Y.P. Castel, Atlas des croix et calvaires du Finistère, Quinper 1980; E. Corsini, Apocalisse Fede e arte 6, 1958, pp. 77-85; Il Tesoro di SanPietro, a cura di F.S. Orlando, Milano 1958; K. Weitzmann ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] metà sec. 12°), o nella lunetta della pieve di Castel Ritaldi presso Spoleto (1141), dove il fregio, affollato Carli, Gli scultori senesi, Milano 1980; J. Esch, La chiesa di SanPietro di Spoleto. La facciata e le sculture, Firenze 1981; G. Previtali ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Convegno del Centro di studi farfensi, S. Vittoria in Matenano 1993", SanPietro in Cariano 1996, pp. 125-194; M.S. Nocelli, Il 12°-13° (per es. quelle di Arquata del Tronto, Castel Trosino, Roccafluvione, Aschio, Meschia) analizzate da Serra (1929 ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] Tommaso (od. chiesa della Morte) e di Pianoscarano; quartiere di SanPietro, che abbracciava le contrade di S. Silvestro (od. chiesa del insieme a quella della chiesa di S. Anastasio a Castel Sant'Elia, testimonia il passaggio, nella Tuscia, dal ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] e, nel Lazio, nell'ex chiesa abbaziale di Sant'Elia a Castel Sant'Elia, del 1120-1130 ca., e nella cripta della cattedrale Gerusalemme celeste nei cicli apocalittici altomedievali e l'affresco di sanPietro al monte di Civate, CahA 30, 1982, pp. 107 ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] , Pieve Sócana, sorta su un tempio etrusco nel territorio di Castel Focognano, e Ss. Vito e Modesto di Corsignano a Pienza, di S. Pietro a Gròpina, nel Pratomagno, completata da un fantasioso ambone nello stesso stile, e SanPietro di Romena, ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] quella che si fece in su la piazza di SanPietro" (principio dell'anno 1500; parzialmente riutilizzata nell' . Arch. 8v und 20,ibid., pp. 60-63; Roma, Castel S. Angelo: M. Borgatti, Castel Sant'Angelo..., Roma 1890 (nuova ediz. 1931); Roma, Pal. ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...