SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni
Laura Gaffuri
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni. – Frate domenicano, magister theologiae, vescovo di Padova e di Bologna. Non se ne conoscono data e luogo [...] Bologna in merito a un mulino in Castel del Vescovo su cui l’ente comunale cattedrale bolognese di S. Pietro, nella quale Giovanni menzionava Zaccagnini, Le scuole e la libreria del convento di San Domenico in Bologna dalle origini al secolo XVI, in ...
Leggi Tutto
STEFANO da Fossanova
Antonio Antonetti
STEFANO da Fossanova (Stefano da Ceccano). – Appartenente alla famiglia comitale dei da Ceccano, nacque certamente prima del 1181, probabilmente negli anni Settanta [...] e i nipoti Pietro e Stefano.
Sull , p. 57; Le più antiche carte del convento di San Sisto in Roma (905-1300), a cura di C. (in partic. pp. 87-89); Le carte dell’Archivio di Castel Sant’Angelo relative all’Italia, I, Documenti privati (sec. XIII), ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] 1452, partecipò al Consiglio reale tenutosi a Castel Capuano. Dal 1452 al suo nome ed Antonio, al quale assegnò il feudo di San Martino, ed ancora, secondo quanto dice il Toppi nel 1452 dette un consulto a Pietro da Milano, governatore di Monteleone ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] diventò famosa tanto che fu visitata dal granduca Pietro Leopoldo il 25 ott. 1769.
Con questa aveva costruito due mulini ai Bagni di San Filippo, i quali, disattivati nel 1930 come i progetti per una chiesa a Castel del Piano o per un antiportico di ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
Emanuele Carletti
VITALE da Bologna. – Nacque con ogni probabilità a Bologna, verso la fine del XIII secolo. Nessuna notizia su di lui consta anteriormente alla professione religiosa [...] , dopo la morte del priore generale Matteo da Castel della Pieve succeduto a Pietro da Todi alla fine del 1344, Clemente VI fronte all’uditore papale Giovanni da Corman, cardinale diacono di San Giorgio al Velabro, o ad altri commissari, per «bonorum ...
Leggi Tutto
MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] sepolture ad arco con cupole come quelle di San Matteo di Carinola» (p. 27). Di è piuttosto bello con una grande piazza d’armi come Castel Nuovo di Napoli» (p. 115).
Il M. è effetti dell’incursione della flotta di Pietro I re di Cipro che aveva ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] li saccheggiò. In seguito, però, con Castel Sant'Angelo e "Meta Romuli" in 60 cavalli; ordinò anche ai canonici di S. Pietro di evacuare la chiesa. Il giorno dopo egli Civita Lavinia, Passerano, Corcolle, San Vittorino, Frascati, Genzano e Ariccia. ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Marco Vendittelli
– Famiglia dell’aristocrazia romana che raggiunse i suoi massimi livelli di prestigio, influenza e ricchezza nel corso del secolo XII.
Eccezionalmente nel panorama romano [...] i cui diritti spettavano al capitolo della basilica di S. Pietro in Vaticano.
Nel settore della Campagna romana compreso tra la Castiglione (Torrimpietra), Prungiano, Testadilepre, Castel di Guido e la villa di San Giorgio.
Dopo la morte di Alberto ...
Leggi Tutto
SERGIO II, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO II, duca di Napoli. – Nato verso l’840-850, figlio primogenito del duca di Napoli Gregorio III e di madre dal nome sconosciuto, nonché nipote di Sergio [...] , che fuggì sull’insula Salvatoris (Castel dell’Ovo). Secondo l’agiografo, in esilio il 15 luglio 872, probabilmente a San Ciro di Arce, presso Veroli.
Durante la vacanza in modo passivo: quando il praefectus Pietro di Sorrento, con il consenso di ...
Leggi Tutto
PORTALUPPI, Piero
Cristiano Marchegiani
PORTALUPPI, Piero (Pietro). – Nacque a Milano il 19 marzo 1888 da Oreste, ingegnere, e da Luisa Gadda. Sulle orme del padre (autore nel 1894 dell’elegante casa [...] cappella Girola (1940-41); ma fu la cappella Cavacini (1922) per Castel Frentano, in Abruzzo, sintesi greco-romanico-bizantina, a rivelare un «artista geniale e il sorprendente Wagristoratore al passo San Giacomo (1930).
Dall’intervallo della Grande ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...