BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] 16 aprile si rivolgeva ai consoli di Castel Durante, perché mandassero soldati per tre 1375, ordinò al cardinale Pietro d'Estaing, succeduto al , Gli Archivi della storia d'Italia, III, Rocca San Casciano 1900, p. 335; F. Filippini, La seconda ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] di Firenze poi. Quando lo zio Gian Pietro divenne papa assumendo il nome di Paolo IV stento (27 luglio 1557). La sconfitta di San Quintino (10 agosto) e il timore di il 7 giugno 1560 fece imprigionare in Castel Sant'Angelo i cardinali Carlo e Alfonso ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] avvenuta il 13 dic. 1250 a Castel Fiorentino, provocò il subitaneo e totale tracollo ottenne dal legato pontificio nelle Marche, Pietro cardinale di S. Giorgio in Velabro vassalli del B. fuggiti a Penna di San Giovanni a tornare dal loro signore. Nel ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] sepolto nella basilica di S. Pietro in Vaticano. Dell’opera sopravvive Durazzo in qualità di comandante di Castel Sant’Angelo a Roma, richiese a pp. 12-46 nn. 103-104; F. Negri Arnoldi, Il San Giacomo di Maestro P. da G., in Confronto, II (2003), pp ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] Misenate, Aldo Manuzio, Pietro Bembo, un Novatus e , p. 413; A. Della Torre, Paolo Marsi da Pescina, Rocca San Casciano 1903, pp. 92 ss., 121-124; V. Zabughin, G. Codici scritti dagli Accademici nel carcere di Castel S. Angelo (1468-1469), in Vestigia ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo I
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, [...] da parte di Tebaldino, detto Papozzo, del fu Donato da Castel Tedaldo, cittadino di Ferrara di tutte le terre e valli del aver analizzato con diligenza il procedimento elettivo di Pietro, primicerio di San Marco, trovò che l’elezione era stata ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] di una parte della somma a favore del nobile Pietro Rizari, che l'aveva anticipata. Venuto in contatto camaldolesi, che si tenne in Borgo San Sepolcro, il cardinale protettore dell' operazioni dirette dal castellano di Castel Sant'Angelo, Antonio de ...
Leggi Tutto
SARTI, Antonio
Raffaella Catini
‒ Nacque a Budrio (Bologna) il 18 ottobre 1797 da Agostino e da Geltrude Alberoni, primo di sette figli.
Appresi i rudimenti del disegno dallo scenografo Francesco Cocchi [...] scuole accademiche, eretto da Pietro Camporese il Giovane; realizzò della tenuta di Castel Porziano.
Al 1862 scuole mute’ e le ‘scuole parlanti’. Studi e documenti sull’Accademia di San Luca nell’Ottocento, a cura di P. Picardi - P.P. Racioppi, ...
Leggi Tutto
VANNARELLI, Francesco Antonio
Ivano Bettin
– Nacque nel 1615, come risulta da uno stato delle anime della parrocchia dei Ss. Apostoli a Roma che ne attesta l’età (35 anni) nel 1650, quando il musicista [...] antiche Confraternite di Terni, Confraternita di San Nicandro, bb. 27-28) Vannarelli il confratello Bonaventura Melaranci di Castel Sant’Angelo di Visso ( partitura adespota custodita in Napoli (Conservatorio di S. Pietro a Majella, Rari 6.5.14; ed. ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] a Roma, nella fortezza di Castel S. Angelo dove era stato 1504, e più tardi il carmelitano Pietro Candido gli offrì la sua edizione 90, 211, 213, 217; Epistolario di Fra Vincenzo Mainardi da San Gimignano, domenicano. 1481-1527, a cura di A.F. Verde ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...