MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] Luca di Canale, Piero da Castel Modenese e Neri da Faenza Migiana di Monte Tezio e a San Marco. A seguito dell’assassinio di di Castello 1903-09, pp. 77, 80, 82, 108; Antonio di Pietro dello Schiavo, Il Diario romano, a cura di F. Isoldi, ibid., XXIV ...
Leggi Tutto
ROSSO, Enrico.
Daniela Santoro
– Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] , cap. 36); rinchiuso a Castel dell’Ovo, tornò libero due si recò in Catalogna per convincere Pietro IV che la soluzione matrimoniale aragonesi in Sicilia, I, Palermo 1917, p. 40; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] S. Chiara, altari laterali; S. Pietro, Battesimo di Cristo nel Giordano; Vo’ -101; F. Menapace, La chiesa di San Rocco a Chiusole, in Studi trentini di Arredi di carta: gli inventari delle residenze Spaur, in Castel Valer e i conti Spaur, a cura di R. ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] sicuro in patria. Convocato al capezzale del re morente, a Castel dell'Ovo, il 26 giugno 1458, fu testimone delle sue ultime , sorella del duca di San Marco, che gli sopravvisse con i due figli. Il maggiore, Pietro, succedette al padre come marchese ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] viaggio a Urbino con il M. fu inviato Pietro, figlio di Alessandro Scarlatti, al quale Balami cedette Ottoboni cavagliere et procuratore di San Marco. Unite in Roma l Concerto de Tromboni, Cornetti etc. di Castel S. Angelo").
Pur essendo perduta la ...
Leggi Tutto
MATTEO dell’Aquila
Bruno Figliuolo
Figlio di Nicola, era originario di Pizzoli, piccolo borgo presso L’Aquila, e nacque presumibilmente tra il 1410 e il 1415.
L’appartenenza di M. alla famiglia aquilana [...] commenda la prepositura di S. Benedetto in San Benedetto in Perillis (Pansa, 1900, p il compendio di logica scritto da Pietro Ispano (poi papa Giovanni XXI): ed artisti abruzzesi lettori nello Studio di Bologna, Castel di Sangro 1892, pp. 133-139; E. ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] e quindi destinato al convento di San Severino Marche fino all'aprile 1847 pubblicò La favola del viaggio di s. Pietro a Roma (ibid. 1868) in cui 18 marzo 1877 in uno stabile di fronte a Castel Sant'Angelo inaugurò la sede della sua Chiesa libera ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] nel luglio del 1208 da Innocenzo III a San Germano e nello stesso tempo ricevette dal papa dell'arcivescovo Matteo: Castel Volturno e il feudo l'anno successivo quando, in seguito all'alleanza tra Pietro e Dipoldo di Acerra, il conte di Fondi fu ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] recarle alla regina il cardinale Pietro Morosini. Lo accompagnavano il C con le loro milizie presidiavano Castel Sant'Angelo, Ostia e 1915, pp. 134, 170; G. Caetani, Domus Caietana, I, 2, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 23, 36 s., 55, 92, 98 ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] Pacher di eseguire delle perizie sugli affreschi trecenteschi di Castel Roncolo presso Bolzano. I lavori di restauro, voluti s. Barbara, ss. Pietro e Paolo, portelle di predella, M.H. de Youg Memorial Museum di San Francisco, proprietà privata a ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...