PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] fece ad esempio il chierico Cinzio di Pietro Papareschi (morto nel 1305) il quale , Torricella, Santa Severa, Carcari, Castel Giuliano, Sasso, Rocca di Sasso, comune di Viterbo conservato nell’archivio di San Giovanni in Laterano, in Per Gabriella. ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] i Farnese erano signori di Castel Madama, dove potrebbe essere nato 1568 fece parte della Cappella Giulia in S. Pietro (Ferruti, 2008, p. 41).
A quell’ Frey, Die Kapellmeister an der französischen Nationalkirche San Luigi dei Francesi in Rom im 16. ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] la Madonna con i ss. Maddalena, Pietro, Francesco, Chiara e una monaca francescana Maria oltre il ponte di Castel Tedaldo, la cui edificazione -48; V. Romani, Per Bastianino. Le pale di San Paolo e un “Libro” di disegni del Castello Sforzesco, ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] Maria Santissima di Pancole presso San Gimignano. Nel 1695 dipinse, attivo nella biblioteca, e di Castel Gandolfo; nel 1723 lavorò nelle pp. 75, 289 s., 293 s.; La chiesa dei Ss. Pietro e Paolo ed il Museo della contrada della Chiocciola, a cura di ...
Leggi Tutto
RAMBERTI
Tommaso Duranti
– Famiglia ferrarese di orientamento ghibellino, appartenente all’aristocrazia consolare cittadina prima della definitiva presa di possesso di Ferrara da parte degli Estensi [...] 1980, pp. 52 s.), nella parrocchia di San Tommaso (Riccobaldo da Ferrara, Chronica, a cura Arnaldo di Pelagrue che, entrato a Castel Tedaldo, mise in fuga i torelliani fra Duecento e Trecento (rileggendo Pietro Torelli), in Reti Medievali. Rivista ...
Leggi Tutto
STERN, Raffaele.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 13 maggio 1774 da Giovanni (1734-1794), architetto, a sua volta figlio di Ludovico, pittore di figura (v. la voce in questo Dizionario), e da Maria [...] del Tevere tra Castel Sant’Angelo e il e le scuole parlanti. Studi e documenti sull’Accademia di San Luca nell’Ottocento, a cura di P. Picardi - P pianta della fornace della maiolica fabbricata dietro S. Pietro in Vat.no l’anno 1797. Un disegno ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] tre incisioni (Luce rossa, A piazza S. Pietro, Un the) e due dipinti: Ritratto di occasione da Petrucci insieme al paesaggio San Martino al Cimino e a tre papaveri (1930, Roma, Archivio Luigi Di Sarro), Castel Porziano, Tramonto nel castagneto (C.A. P ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] detto Maestro di San Giovanni da Capestrano in due volumi contiene il commento giuridico di Pietro degli Ubaldi da Perugia (1327-1406) sul Bibl.: C. Minieri Riccio, Gli artisti che lavorarono in Castel Nuovo al tempo di Alfonso I e Ferrante I, Napoli ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] ebbe come compagni di studi Pietro Ingrao e Giuseppe De Santis Benedetto Croce; in agosto, per il teatro di San Carlo di Napoli seguì la messa in scena Vaticana e propose una vasta rassegna antologica a Castel Sant’Angelo a Roma.
Nel 1984 approntò ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] -1625) e vicecastellano di Castel Sant'Angelo nel 1625; favorì la sua carriera.
Divenuto canonico di S. Pietro il 28 ag. 1594, il D. venne nominato "secretario della lingua francese", Agostino Gioiosi, di San Severino Marche. Fu lui che restò a Parigi ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...