MICHELOTTI, Ceccolino
Pier Luigi Falaschi
– Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] al M. il vicariato per ventinove anni su Castel della Pieve e Gualdo, con il censo simbolico Braccio che, sceso a San Sepolcro dopo aver razziato la Isoldi, ibid., XXIV, 2, p. 77; Antonio di Pietro Dello Schiavo, Il diario romano, a cura di F. ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] a precisare ancora il cronista di San Bartolorneo, e la pecunia era bizantina del nuovo papa. Il 26 maggio, in S. Pietro, Ottone III e Gregorio V tennero un sinodo il Monte Mario o invece gli spalti di Castel Sant'Angelo, dal quale era ben visibile da ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] trasferiti a Napoli e rinchiusi nel Castel dell'Ovo.
Dopo la grande i quali il già ricordato castello di San Colombano (Rogliano). Tre anni dopo, suoi possedimenti, che avevano come confini a meridione Pietra Corbara e a settentrione la costa, e che ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] S. Francesco del convento di San Fratello (cfr. Sicilia, Modena, Cronaca…, II, f. 121) e di S. Pietro in Montorio (tela con l'Immacolata in sacrestia e Santi, refettorio del convento di S. Francesco a Castel Gandolfo un'UltimaCena (Cronaca…, III, f. ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] a Castel Mella e in S. Sebastiano a Lumezzane. Nel 1730 dipinse l’Immacolata per la parrocchiale di Adrara San Martino , in S. Tommaso; dello stesso anno è il Martirio di s. Pietro di Virle Treponti di Rezzato; del 1743 una seconda pala per Virle; ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] rinnovò nella basilica di S. Pietro la scomunica già inflitta a 439; G. Falco, I preliminari della pace di San Germano (novembre 1229 - luglio 1230), in Arch. Atti delle Seste Giornate normanno-sveve, Bari-Castel del Monte-Melfi… 1983, Bari 1985, ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] prima volta con Marzia Tutia di Castel della Pieve, ma già il a mosaico della cupola di S. Pietro e gli fu concessa una parte negli A. Zuccari, Un precedente iconografico per il primo “San Matteo” di Caravaggio, in Caravaggio nel IV centenario della ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] l’interdetto ai suoi sudditi di Borgo San Donnino e Busseto. Nel 1411, finanziato ultimo si trasferì a Cortemaggiore, ribattezzata Castel Lauro, dove fu seguito dai propri cremonese e parmense. Passato Pietro Maria Rossi all’aderenza veneziana ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] di Milano.
Come suo fratello Pietro Maria, Giovanni Girolamo trascorse gran parte della sua vita lontano da San Secondo e da Parma, ma benefici. Rossi fu citato a Roma e imprigionato in Castel Sant’Angelo (dove entrò in rapporto con Benvenuto Cellini ...
Leggi Tutto
REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] di San Marco. Il palazzo di famiglia si trovava nel quartiere di S. Pantaleo.
Compì gli a far parte dell’entourage del napoletano Gian Pietro Carafa, fondatore dei teatini e cardinale nel l’umiliazione del carcere in Castel S. Angelo per quasi un ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...