ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] fu incaricato di condurre, insieme con Pietro Menzi, vescovo di Cesena e uditore il 14 settembre e rinchiuso in Castel Sant'Angelo con l'accusa di aver all'assedio; il 4 gennaio giunse presso il castello di San Felice, a 5 miglia da Mirandola, e il 6 ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] l'Ungheria inviò l'ambasciatore Pietro Berislao, Francia e Impero, di Roma (6 maggio 1527) e si salvò in Castel Sant'Angelo con il papa e la corte pontificia. Archivi di Stato, XL (1980), p. 127; L. Porru, San Biagio, Roma 1981, pp. 9, 59, 66 s.; S. ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] rinunziando ai diritti giurisdizionali su Castel Leone, consegnò al podestà la pietra benedetta della futura pieve di un diritto, ma per chiudere una troppo lunga vacanza e sanare un dissidio fra vescovo e capitolo che era motivo di scandalo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Natale
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza in data imprecisabile del sec. XV, comunque, con tutta probabilità, non anteriore al 1470.
Per delinearne il profilo occorre, anzitutto, sgombrare il [...] col capitolo e col parroco di Castel Verbenico (Vrbenik) nonché ad intimare, a dire il vescovo d'Ancona Pietro Accolti) il quale deve, appunto sue tracce si perdono a Roma.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, ad vocem nei volumi, usciti a Venezia nel ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] in due gravi episodi: il rapimento di Maddalena di San Severino, primogenita di Roberto Ambrogio, a opera di Giulio Angelo degli Atti e di due suoi figli, uccisi dal cognato Pietro Cesi il 3 luglio. Dell’influente uomo politico e arbitro della ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] a Roma, a Castel Sant’Angelo, con la corte di papa Clemente VII (lettera di Sebastiano del Piombo a Pietro Aretino: Chastel, 138; V. Zanolini, Un breve di Paolo III a favore del T., in San Marco, I (1909), pp. 121-123; B. Zambotti, Diario ferrarese, a ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] corona di lapislazzuli ornata d’oro e un quadretto in pietre dure, con all’interno di due ovali un’Annunciazione su come nella medaglia annuale con Castel Gandolfo del 1637), che terracotta un busto del M. (San Pietroburgo, Museo dell’Ermitage), ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] . 326; G. Di Marzo, Di Pietro Ruzzolone pittore palermitano dei secoli XV e delle fonti per la storia di Castel Nuovo. III-IV, in Archivio Sicilia, Roma 1962, pp. 37 s., 40; F. Zeri, Un ‘San Michele Arcangelo’ di R. Q., in Paragone, n.s., XIII (1962 ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] di Pietro Aretino. gods: a fresco cycle by C. G. in the Castello Bufalini, San Giustino, in Antichità viva, XVI (1977), 4, pp. 3- Aliberti Gaudioso - E. Gaudioso, Gli affreschi di Paolo III a Castel Sant'Angelo (catal.), Roma 1981, I, pp. 34 s., 56 ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] 15 nov. 1139 al monastero di San Benedetto di Polirone una chiesa in Dalmanzatico già menzionato Raniero abate di S. Michele di Castel dei Britti, per la quale avevano fatto completamente l'antica cattedrale di S. Pietro, che per oltre trent'anni ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...