DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] fronte al nuovo podestà Pietro Matteo Doria. Quest'ultimo 47; P. Savelli de Guido, Monticellu et le castel d'Ortica (Balagne),in Revue de la Corse, 30; G. Pistarino, Corsica medievale; le terre di San Venerio,in Miscell. di storia ligure in onore di G ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] consentire al Calvo la consegna di Castel Nuovo ad Alfonso d'Aragona. Nei al Cossa. Il fallimento del secondo tentativo di Pietro Campofregoso contro Genova, durante il quale il G.Caetani, Epistolarium Honorati Caetani, San Casciano Val di Pesa 1927, ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] VII nel drammatico assedio a Castel Sant'Angelo, durante il sacco 1881, ad Indicem; Pasquinate di Pietro Aretino ed anonime per il conclave Chiesa Riminese, Rimino 1883, pp. 270-73; G. Clausse, Les San Gallo, I, Paris 1900, pp. 333 s., 356-60, 369-74 ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] suo arresto e la detenzione in Castel Sant’Angelo.
Giulio III non et cardinali, et altri huomini dotti a mons. Pietro Bembo scritte primo volume, Venetia 1560, cc. cattolica, III (1875), pp. 249-262; M. Sanuto, I diarii, a cura di R. Fulin et al ...
Leggi Tutto
NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] Missaglia e Negroli), ca. 1445-50: Sluderno, Castel Coira; Parti di un’armatura da uomo d’ tedesca (con marca Negroli), ca. 1500: San Pietroburgo, Ermitage; Bracciali per un’armatura 1565. Nel 1562 Giovan Pietro venne nominato procuratore del ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] da Clemente IX, l’investitura di Castel Leone e della metà della Torre Mirabella di Tiziano, Bartolomeo Ligozzi, Pietro Dandini e altri. Suo Toscana nell’età di Cosimo III. Atti del Convegno, Pisa-San Domenico di Fiesole…1990, a cura di F. Angiolini ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] degli spagnoli, morto in carcere a Castel dell’Ovo), Piero (nato nel del 1489 (ambasciata a Napoli in sostituzione di Pietro Vettori, con il compito di mediare tra a Venezia per consultare la Repubblica di San Marco in vista della spedizione di Carlo ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] Piermatteo contribuì, sotto la direzione di Pietro Perugino e su suoi disegni, alla e dicembre 1505 per lavori in Castel Sant’Angelo e altrove (Frapiccini, 2013 chiesa della Madonna di Torano presso San Lorenzo Nuovo (Fascietti, 2011). Strettamente ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] primitiva basilica di S. Pietro (1574).
Meno conosciuta è pp. 11-29; Gli affreschi di Paolo III a Castel Sant’Angelo 1543-1548, a cura di F.M. Aliberti ad Academia. La corporazione dei Pittori nella chiesa di San Luca a Roma, 1478-1588, Roma 2012, ad ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] santuario della Madonna di S. Pietro a Piancastagnaio: firmò e datò numerosi lavori che gli vengono attribuiti a Castel del Piano, tra cui le due tele chiese di Piancastagnaio, a cura di C. Prezzolini, San Quirico 1993, pp. 83-92; B. Lattanzi, ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...