ORSINI, Giordano
Marco Vendittelli
ORSINI, Giordano. – Figlio del potente Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, nacque presumibimente nei primi decenni del Duecento.
Votato alla carriera ecclesiastica [...] testata sinistra del ponte di Castel S. Angelo denominato allora della basilica di S. Pietro in Vaticano riferisce di un p. 72; C.L. Frommel, L’antica basilica di San Lorenzo in Damaso: indagini archeologiche nel Palazzo della Cancelleria (1988-1993 ...
Leggi Tutto
ARCUCCIO, Angiolillo
Oreste Ferrari
Nato probabilmente a Napoli nel quarto decennio del sec. XV; una prima notizia della sua attività pittorica si ricava da un atto notarile del 14 giugno 1464 (cfr. [...] tavola dei Martiri francescani Berardo, Pietro, Accursio, Adiuto ed Ottone Natività del Museo di San Martino a Napoli e del San Sebastiano di Aversa (il Riccio, Gli artisti ed artefici che lavorarono in Castel Nuovo, Napoli 1876, p. 7; G. Filangieri ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] la lotta intorno al Castel Tedaldo proseguiva verso un Boemia da tre suoi vicari, i fratelli Marsilio, Pietro e Rolando Rossi, di eminente famiglia parmense, era di quel mese di marzo si impadroni di Borgo San Donnino - e con il Gonzaga, ritenesse di ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] "in figura de san Piero martire", da identificare per Berenson (1955, p. 143) nel S. Pietro Martire di Cambridge, , I (1981), 1, pp. 65-84; Il S. Girolamo di L. L. a Castel S. Angelo (catal.), a cura di B. Contardi - A. Gentili, Roma 1983 (con partic ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] morte di Cordelia de la Noy duchessa di Castel di Sangro, protettrice degli Svegliati (Rime. servizio del potentissimo cardinal nipote Pietro Aldobrandini, che diede come primo carcere di Torino) diretta a Ludovico San Martino di Agliè, tenuta sul filo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] . Nel maggio 1572 lo nominò castellano di Castel Sant'Angelo e il 17 apr. 1573 del capitano italiano Bastiano di San Joseppi (San Joseffo). Fitzgerald riuscì a giorni più tardi nella basilica di S. Pietro.
Lo sviluppo che hanno conosciuto le ricerche ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] di Giuliano, alcuni lavori per S. Pietro dei Cassinesi a Perugia: oltre a una certa, anche se, come a Castel Sant'Angelo e a Civita Castellana, A. da Sangallo il Vecchio ad Arezzo e a Monte San Savino (1504-1532), in Annali di architettura, III (1991 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] di pietra e legname in Orsaninichele e forse le mattonelle con la rosa malatestiana che cingono il cassero del Castel in versioni ridotte, i palazzi pretori (stemma di A. Buondelmonti, San Giovanni Valdamo, 1475), per i quali già da tempo i Della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] armi nel maggio 1915, prestò servizio nella sanità in veste di sottufficiale e, dal 28 , in ritiro spirituale a Castel Gandolfo, e che aveva interamente Roncalli dal patriarcato di Venezia alla cattedra di S. Pietro, a cura di V. Branca - S. Rosso- ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] poté far altro che chiudersi in Castel Sant’Angelo. Da là inutilmente invocò con l’aiuto di M., in S. Pietro, mentre Clemente III si rifugiò nella chiesa M. di C. alla grotta di S. Michele al Gargano, San Nicandro 2000; G.A. Loud, The age of Robert ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...