RIETTI, Domenico, detto lo Zaga
Sonia Amadio
RIETTI, Domenico, detto lo Zaga. – Nacque a Figline Valdarno da Francesco. La sua nascita è stata collocata intorno al 1505 (Rossi, 1993, p. 140), ma mancano [...] a stucco e a fresco della cappella del Sacramento in SanPietro (Gaudioso, 1976a, p. 39).
Sempre a Perin del Perino, Luzio, Zaga e Tibaldi: la mostra dell’appartamento di Paolo III a Castel Sant’Angelo, in Bollettino d’arte, LXVII (1982), 13, pp. 142- ...
Leggi Tutto
SPACCARELLI, Attilio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 17 febbraio 1890 da Augusto, scultore, e da Agnese Vignetti (Roma, Archivio storico dell’Ordine degli architetti di Roma (ASOAR), Cartella personale [...] 246; La sistemazione dei borghi per l’accesso a SanPietro, in Architettura, XV (1936), fascicolo speciale Urbanistica della (1967), pp. 411-414; Un’idea per il Lungotevere fra Castel S. Angelo e Ponte Vittorio Emanuele, in Ingegneri e Architetti, XIX ...
Leggi Tutto
TRAERI
Sauro Rodolfi
(Trajer, Traher, Trieri, Bersani, Bressani). – Famiglia di intagliatori, plasticatori, organari e cembalari, attivi soprattutto in Emilia durante il corso dei secoli XVII e XVIII.
Ugo, [...] S. Cristina (1698) ‒, Guiglia (1689), Castel Bolognese (1691), San Giovanni in Persiceto (S. Giovanni Battista, 1697 (S. Girolamo, 1723), Asìa di SanPietro in Casale (1726); e quelli di Domenico a Modena (S. Pietro Martire, 1707; S. Salvatore, 1708 ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] Firmata e datata 1598 è la Pentecoste della parrocchiale di Castel Rigone. A questa opera è stata affiancata «per s.; A. Mariotti Puerini, Aspetti iconografici della decorazione di SanPietro a Perugia, in Arte e musica in Umbria tra Cinquecento ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di SanPietro di Cavina presso Faenza, [...] cipriota.
Raggiunto il Barbaro il 16 giugno nel porto di San Teodoro sulla costa della Caramania, dove questi aveva condotto al dove, per ordine dello stesso duca Ercole, fu ospitato in Castel Vecchio. Qui morì, non senza sospetto di veleno, l ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Niccolò Berardino (spesso menzionato nelle fonti solo come Berardino). – Sesto principe di Bisignano, conte di Chiaromonte, d’Altomonte e di Tricarico, duca di San Marco e di Corigliano, nacque [...]
Michèle Benaiteau
Castriota Scanderbeg, figlia del duca di SanPietro in Galatina.
Il suo matrimonio con Isabella della Rovere , nel febbraio del 1596, Sanseverino era stato tradotto in castel Nuovo di Napoli con un limitato diritto di visita. Ebbe ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Francesco
Silvano Giordano
RAVIZZA, Francesco. – Nacque a Orvieto nel 1616 da Amedeo.
Il padre esercitava la professione di muratore. Dopo il matrimonio, investendo la dote della moglie, iniziò [...] archivista” per Carlo Cartari, prefetto dell’archivio papale di Castel Sant’Angelo nel XVII secolo, in Offices, écrit et D. Rezza - M. Stocchi - A. Gauvain, Il capitolo di SanPietro in Vaticano dalle origini al XX secolo, I, Città del Vaticano 2008, ...
Leggi Tutto
ROCCI, Bernardino
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 21 agosto 1627, figlio di Antonio, conservatore di Roma, e di Pulcheria, figlia di Bernardino Maffei, nipote del cardinale Orazio Maffei. Da parte [...] e per la Fabbrica di S. Pietro. Il 25 marzo 1671 fu nominato governatore di Castel Gandolfo e confermato per un secondo 2004, p. 855; D. Rezza - M. Stocchi, Il capitolo di SanPietro in Vaticano dalle origini al XX secolo, I, La storia e le persone, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1520 a Castell’Azzara, nell’attuale provincia di Grosseto, da Bosio II, conte di Santa Fiora, e da Costanza Farnese, figlia del cardinale Alessandro.
Fu [...]
Passò gli ultimi anni di vita nei suoi feudi settentrionali, fra CastelSan Giovanni e Castell’Arquato, dove morì il 21 ottobre 1575. È sepolto nella locale chiesa di S. Pietro, nel sepolcro realizzato l’anno successivo da Giovanni Battista Barbieri ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Pietro
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 3 giugno 1812 dal conte Vincenzo e da Santa Mascagni, partecipò giovanissimo ai moti del 1831 e fu tra i principali protagonisti [...] la forza pubblica di Bagnacavallo e aveva marciato verso Castel Bolognese, dove pensava di riunirsi con gli altri insorti rifiutarono e si diressero prima verso Rocca San Casciano, poi verso Borgo SanPietro, ma ancor prima di giungervi seppero del ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...