DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] fatti e che va facendo dei palazzi pontifici di Monte Cavallo e SanPietro" (L. Ozzolà, L'arte alla corte di Alessandro VII, Palazzo di Monte Cavallo e in far la pianta di tutto Castel Gandolfo con modello di cartoncino ecc. il tutto per ordine dell ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] presa il 9 ottobre). Due giorni dopo, incontrò a Castel Giorgio (poco a nord di Bolsena) i rappresentanti il solo risultato di rilievo dei suoi sforzi: sconfitte le truppe pontificie a SanPietro in Casale, circa 30 km a nord di Bologna, l’11 luglio, ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] associato - e quella prima attività tra Pavia e CastelSan Giovanni nel Piacentino che lo dovette certamente imporre all' , insieme con De Mottis, l'indoratura dell'ancona di Giovanni Pietro e Ambrogio Donati in S. Maria Incoronata a Lodi.
Non ...
Leggi Tutto
MOCHI, Prospero
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra il 1492 e il 1493 da Sansonetto di Giovanni Paolo, «candelottaro», e da una certa Orsolina.
È probabile che i genitori non fossero sposati, perché [...] e di cessare l’occupazione del castello di Monte SanPietro. Dopo il saccheggio della città, abbandonata dagli abitanti a cura di P. Spagnesi, Roma 1994, pp. 81, 92; P. Spagnesi, Castel Sant’Angelo la fortezza di Roma, Roma 1995, pp. 36, 48, 51; ...
Leggi Tutto
CRASTONE (Crastoni, Craston, Crestone, Crestoni), Giovanni
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a CastelSan Giovanni presso Piacenza nel secondo decennio del secolo XV.
La data di nascita, approssimativa, si ricava [...] conserva alla British Library (Catal. of books..., British Museum, VI, p. 754) al f 368v, si legge una dedica manoscritta di Pietro da Montagnana, che è del 1478 e ci fornisce un prezioso terminus ante quem per datare questa edizione. La cosa non era ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] capitani del contado, ricevette in consegna la rocca di Castel della Pieve. Nel medesimo anno seguì il padre nella contro la città e faceva aprire agli Imperiali la porta di SanPietro Gattolino. Il 30 settembre il B. rientrava in Perugia. Alla ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] il 14 dicembre 1778 avrebbe lasciato per quello di S. Pietro in Vincoli. Il 21 maggio 1768 fu nominato legato di al Corso, chiesa di S. Petronio e nazione Bolognese, CastelSan Giorgio detto il Porto di Fermo, Accademia degli Infecondi, città ...
Leggi Tutto
CIPRI, Giovanni
Oscar Mischiati
Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] della Beata Vergine del Soccorso (santuario di Borgo SanPietro) e della vicina chiesa di S. Maria della che incorporano canne di sicura fattura dei Cipti: quelli delle parrocchiali di Castel de' Britti e Sant'Agata in provincia di Bologna; a Ferrara ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Angelo
Diego Arich
– Nacque a Verona il 31 ottobre 1895 da Amato, impiegato, e da Rosa Tubini, sorella di Francesco, decoratore.
Tra il 1910 e il 1914 studiò all’Accademia Cignaroli di pittura [...] che lavorava nella stessa casa sulle pendici del colle di SanPietro in cui Zamboni aveva lo studio. Alcune vedute dalla Cattedrale di Verona (inviata al Lido di Venezia nel 1926), Castel S. Pietro, Teatro romano e S. Libera (Provincia di Verona) e ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] d'Almè, in villa Mapelli Mozzi di Sottoriva (Ponte SanPietro); nei palazzi Pesenti, Patirai-Locatelli, Daina de' Valsecchi, oltre ai ricordati disegni dal Berrettini nell'archivio Chigi di Castel Fusano, si conosce a tutt'oggi un esiguo numero di ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...