SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] ) e probabilmente Campora. Non riuscì invece a ottenere SanPietro al Tanagro, che pure gli era stato promesso da egli cominciò una difficile marcia verso Trento, difesa dalla fortezza di CastelPietra, e il 10 agosto, guadato l’Adige, si scontrò in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] e di una chiesa in Calabria, fu nominato castellano di Castel Sant'Angelo. I. IX mostrò, almeno in apparenza, un per le quali si registrarono avvicendamenti a Napoli, dove Pietro Astorgio di SanPietro prese il posto di Germanico Malaspina (21 dic. ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] delle Riformagioni a Todi, città che apparteneva al Patrimonio di SanPietro e a Urbano V, appena rientrato a Roma da Avignone ser Piero di ser Grifo, come Giovanni di Silvestro di Castel Santa Maria e Angelo Bandini. Alcuni collaboratori di ser Piero ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] 1556 dal cantiere per l’allestimento marmoreo del portale di Castel Sant’Angelo, per il quale Ricciarelli eseguì un S Guglielmo della Portas Grabmal für Paul III. Farnese in SanPietro in Vaticano, in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, XXI (1984 ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] il 20 maggio 1521 gli fu conferito il comando di Castel dell’Ovo, a Napoli, con la possibilità di esercitarlo direttamente il primo, e per aver anco saccheggiato la Sacrestia di SanPietro» (p. 152). La storiografia siciliana prende spunto dai versi ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] cinque oratorii per Bologna, tra cui il più volte ripreso San Pellegrino Laziosi (1729), tutti perduti, e i due viennesi S. Maria di Galliera (La fuga di Lotte, 1746, poi Castel S. Pietro 1759; e Daniele liberato dal lago de’ lioni, 1764) e ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] ); Dal segno al suono. Il Conservatorio di Musica SanPietro a Majella. Repertorio del patrimonio storico-artistico e degli Bozzetto del Monumento a Dante, pp. 186-190; Ead., I busti di Castel Capuano. Un secolo di storia, pp. 129-142 [in partic. pp. ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] ’anno seguente acquistò dal monastero di SanPietro in Gessate una proprietà nella parrocchia di San Protaso ad Monacos (Shell - Sironi a. a. 1993-94; C. Geddo, La Madonna di Castel Vitoni del Giampietrino, in Achademia Leonardi Vinci, VII (1994), pp ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] a cura di L.A. Muratori, 1730, col. 483). Stabilì inoltre la fondazione, sempre nel 1290, del borgo nuovo di CastelSan Giovanni (ibid.; Pietro da Ripalta, Chronica Placentina..., a cura di M. Fillia - C. Binello, 1996, p. 89), dove, come ricorda una ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] governo dello Stato, si era rifugiato in Castel Durante, non smettesse di affliggerlo con interminabili querimonie . B., dobbiamo ricorrer meramente all'aiuto di Dio e di SanPietro, non con imprecationi ma con humillissime preghiere, che mutino in ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...