CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] C. VIII fece riorganizzare l'archivio di Castel Sant'Angelo con il proposito di raccogliervi i -C. W. Kirwin, A Petrine Triumph: The Decoration of the Navi Piccole in SanPietro under Clement VIII, in Storia dell'arte, XXI (1974), pp. 119-170; M ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] lunetta è nel Museo), commissionata dalla compagnia di CastelSan Giovanni (1495 c.), con interventi autografi del D. solo nella Madonna col Bambino (Pope-Hennessy, 1979; Gentilini, 1985); per S. Pietro a Valsavignone presso Pieve Santo Stefano (1495 ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] quella che si fece in su la piazza di SanPietro" (principio dell'anno 1500; parzialmente riutilizzata nell' . Arch. 8v und 20,ibid., pp. 60-63; Roma, Castel S. Angelo: M. Borgatti, Castel Sant'Angelo..., Roma 1890 (nuova ediz. 1931); Roma, Pal. ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] l'impegno militare di F. che nel marzo era a Milano, a CastelSan Giovanni. a Pavia e batteva, il 22, a Bassignano, il contingente per denaro e a ciò convinto da Baldassarre Castiglione - Pietro Ardinghelli; e, ancora il 7 ag. 1522, Isabella aveva ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] chiese costruite per i Chigi: S. Tommaso di Villanova a Castel Gandolfa (1658-61), Sant'Andrea al Quirinale (1658-70) 253-432; R. Wittkower, A Counter-Project to B.'s "Piazza di SanPietro", in Yournal of the Warburg Institute, III (1939-40), pp. 88- ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a CastelSan Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] e manoscritti.
D. De Rio - R. Giacomelli, SanPietro e il Cremlino. Memoria della Ostpolitik vaticana, Casale Monferrato 1989, Bologna 2009; A. C. Il diplomatico e il sacerdote, CastelSan Giovanni 2010; G. La Bella, Roma e l’America Latina. Il ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] una battaglia al "Campus Neronis" (14 aprile) contro i partigiani di A. II, l'antipapa entrò in SanPietro in Vaticano e si ritirò poi in Castel Sant'Angelo, mentre i suoi partigiani occupavano tutta la città leonina. A. II era costretto a rifugiarsi ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] , Pavia, Bergamo 1932, pp. 94-121; Le carte del monastero di SanPietro in Ciel d’Oro di Pavia, II (1165-1190), a cura di pp. 261-270; M.T. Pavesi – G. Carubelli, Da Castel Manfredi a Castelleone. La nascita di un borgo franco cremonese nel XII ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] sicura autografia e di più alto grido, alla statua bronzea di S. Pietro la cui appartenenza ad A., e non già alla tarda antichità, è 600, le "terre murate" dei Fiorentini (CastelSan Giovanni, Castelfranco e principalmente Terranuova nel Valdarno ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] del XV sec. (Calderari, 2009, p. 56); Obino (Castel S. Pietro), chiesa di S. Antonino, statua della Madonna in trono Tomaso e Giacomo Rodari per il presbiterio della chiesa di San Maurizio di Ponte, in Bollettino della Società Storica Valtellinese, ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...