ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] palazzo Vaticano con castel Sant'Angelo, punto Pietro e Paolo dal ciclo apostolico del portico vaticano, in Fragmenta Picta. Affreschi e mosaici staccati del Medioevo romano, cat., Roma 1989, pp. 141-146; S. Romano, Un clipeo con busto papale da San ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] commenda dell’abbazia olivetana di S. Pietro al Monte di Civate, già goduta prelevando ingenti somme dal tesoro di Castel Sant’Angelo, sia organizzando un pp. 183, 195, 197; A. Cistellini, San Filippo Neri, l’Oratorio e la Congregazione oratoriana, ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ranuccio
Silvano Giordano
– Nacque a Parma il 19 luglio 1597, secondo figlio di Orazio (morto nel 1629), marchese di Montalbo, e della contessa Lucrezia Alciati (morta nel 1607).
Il padre, al [...] di S. Pietro e poco più tardi presentò la rinuncia alla diocesi di Borgo San Donnino, accettata il 5 agosto 1645. Il 23 febbraio 1653 Innocenzo X lo nominò prefetto del palazzo apostolico, cui era annesso il governo di Castel ...
Leggi Tutto
VIDONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona nel 1581 da Vidone e da Margherita Persichelli.
La sua famiglia si diceva giunta nel Nord Italia dalle Fiandre in un momento non precisato del [...] presa di possesso della fortezza di San Leo e del Montefeltro. Carlo Barberini del palazzo papale del Quirinale e di Castel Sant’Angelo. A protezione di quest’ultimo Chiesa), quella della Fabbrica di S. Pietro, quella delle Acque, fonti e vie ...
Leggi Tutto
Pagani di Susinana
Arnaldo D'addario
Famiglia nobile della Romagna; fonti archivistiche e notizie cronistiche concordano nella testimonianza sulle antiche origini e sulla movimentata attività politica [...] già a proposito del bisavolo di questo Pietro, Pagano, detto da Posterla dal nome , Casola Valsenio, Tossignano, Castel del Rio, Firenzuola, Cotignola i feudi e gli allodi di Gambarello e di San Martino in Gattara. Da Bonifazio nacquero due figli: ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...]
Dopo l'elezione al papato di Giovan Pietro Carafa, nel maggio 1555, il Della che un progetto per un colpo di mano su Castel della Pieve c'era stato davvero, ma che sovrano la vittoria degli Imperiali a San Quintino. Nel successivo mese di settembre ...
Leggi Tutto
VALDRIGHI, Bartolomeo
Carmelo Elio Tavilla
– Nacque a Castelnuovo di Garfagnana il 14 ottobre 1739, figlio di Giacomo Filippo, capitano della fortezza di Montalfonso, e di Anna Caterina Pieracchi, figlia [...] Savoia, quarto principe di San Gregorio e settimo marchese di Castel Rodrigo, circostanza che incoraggiò del suo tempo, Modena 1935, pp. 59-85; C.G. Mor - P. Di Pietro, Storia dell’Università di Modena, I-II, Firenze 1975, I, pp. 73, 75, ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] Il giorno della rivolta venne fissato per la vigilia della festa di san Giovanni Battista (23 giugno 1649). Ma la congiura fu scoperta dall'Oñate per la delazione di un nobile, Pietro Carafa, e l'A., che, sotto pretesto di recarsi in pellegrinaggio a ...
Leggi Tutto
ORSINI, Bertoldo
Marco Vendittelli
ORSINI, Bertoldo (detto il Rosso). – Nato intorno al secondo decennio del Duecento, era figlio di Gentile, fratello maggiore di Giangaetano, cardinale dal 1244 ed [...] di Roma in coppia con Pietro Annibaldi delle Milizie.
Bertoldo e , Monte della Guardia, San Savino (presso Tuscania), oltre p. 271; F. Savio, Simenotto Orsini e gli Orsini di Castel S. Angelo, in Bollettino della Società umbra di storia patria, ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] F. si svolse nell'ambito dell'Accademia di San Luca, ove fu premiato per tre anni consecutivi: più attendibile quanto riportato da Pietro Ercole Visconti (1832) che Porta Pia, di via Nomentana e di Castel Gandolfo, a partire dal 1833 e fino ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...