MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] sepolture ad arco con cupole come quelle di San Matteo di Carinola» (p. 27). Di è piuttosto bello con una grande piazza d’armi come Castel Nuovo di Napoli» (p. 115).
Il M. è effetti dell’incursione della flotta di Pietro I re di Cipro che aveva ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] li saccheggiò. In seguito, però, con Castel Sant'Angelo e "Meta Romuli" in 60 cavalli; ordinò anche ai canonici di S. Pietro di evacuare la chiesa. Il giorno dopo egli Civita Lavinia, Passerano, Corcolle, San Vittorino, Frascati, Genzano e Ariccia. ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Marco Vendittelli
– Famiglia dell’aristocrazia romana che raggiunse i suoi massimi livelli di prestigio, influenza e ricchezza nel corso del secolo XII.
Eccezionalmente nel panorama romano [...] i cui diritti spettavano al capitolo della basilica di S. Pietro in Vaticano.
Nel settore della Campagna romana compreso tra la Castiglione (Torrimpietra), Prungiano, Testadilepre, Castel di Guido e la villa di San Giorgio.
Dopo la morte di Alberto ...
Leggi Tutto
SERGIO II, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO II, duca di Napoli. – Nato verso l’840-850, figlio primogenito del duca di Napoli Gregorio III e di madre dal nome sconosciuto, nonché nipote di Sergio [...] , che fuggì sull’insula Salvatoris (Castel dell’Ovo). Secondo l’agiografo, in esilio il 15 luglio 872, probabilmente a San Ciro di Arce, presso Veroli.
Durante la vacanza in modo passivo: quando il praefectus Pietro di Sorrento, con il consenso di ...
Leggi Tutto
PORTALUPPI, Piero
Cristiano Marchegiani
PORTALUPPI, Piero (Pietro). – Nacque a Milano il 19 marzo 1888 da Oreste, ingegnere, e da Luisa Gadda. Sulle orme del padre (autore nel 1894 dell’elegante casa [...] cappella Girola (1940-41); ma fu la cappella Cavacini (1922) per Castel Frentano, in Abruzzo, sintesi greco-romanico-bizantina, a rivelare un «artista geniale e il sorprendente Wagristoratore al passo San Giacomo (1930).
Dall’intervallo della Grande ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] . Salvatore a Mare, comunemente detto Castel dell'Ovo. Insieme con lui erano dopo la conclusione del Parlamento di San Martino. Il D. non aveva la licenza di combattere i nemici della Corona. Pietro risulta giustiziere di Capitanata nel 1271 e 1290. ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] Girolamo, Agostino, Cornelio papa e Pietro a sinistra e Ludovico da Tolosa, la Madonna del polittico di Porto San Giorgio (Washington, National Gallery), i ss. Cipriano e Caterina nella parrocchiale di Castel Folignano e la Madonna col Bambino tra i ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] fossero in piazza S. Pietro e che invece avevano seguito il papa in Castel Sant'Angelo. Le forze II, ibid. 1846, pp. 13, 16, 44 s., 58-61, 115, 138, 155; M. Sanuto, I Diarii, XXXV-LVIII, Venezia 1892-1903, ad Indices; B. Cellini, La vita…, a cura di ...
Leggi Tutto
VERALLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1570, secondogenito di Matteo e di Giulia Monaldeschi della Cervara.
Suo padre aveva ricevuto dalla consorte in dote il feudo di Castel Viscardo, [...] sacerdote e ammesso fra i canonici di S. Pietro in Vaticano, vale a dire nel collegio dei lo esorta al buon governo di Castel Viscardo e a mantenere una condotta 5 maggio 1606 egli fu nominato vescovo di San Severo, diocesi situata a nord di Foggia. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] alle pressioni del re di Cipro Pietro di Lusignano.
Nel 1365 Ambrogio Visconti Firenze, Pistoia, Arezzo, Volterra e San Miniato.
L’accordo fu sottoscritto oltre lo stesso Visconti che fu condotto ferito a Castel dell’Ovo a Napoli. La prigionia durò ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...