QUERINI, Bartolomeo I
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, [...] da parte di Tebaldino, detto Papozzo, del fu Donato da Castel Tedaldo, cittadino di Ferrara di tutte le terre e valli del aver analizzato con diligenza il procedimento elettivo di Pietro, primicerio di San Marco, trovò che l’elezione era stata ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] di una parte della somma a favore del nobile Pietro Rizari, che l'aveva anticipata. Venuto in contatto camaldolesi, che si tenne in Borgo San Sepolcro, il cardinale protettore dell' operazioni dirette dal castellano di Castel Sant'Angelo, Antonio de ...
Leggi Tutto
SARTI, Antonio
Raffaella Catini
‒ Nacque a Budrio (Bologna) il 18 ottobre 1797 da Agostino e da Geltrude Alberoni, primo di sette figli.
Appresi i rudimenti del disegno dallo scenografo Francesco Cocchi [...] scuole accademiche, eretto da Pietro Camporese il Giovane; realizzò della tenuta di Castel Porziano.
Al 1862 scuole mute’ e le ‘scuole parlanti’. Studi e documenti sull’Accademia di San Luca nell’Ottocento, a cura di P. Picardi - P.P. Racioppi, ...
Leggi Tutto
VANNARELLI, Francesco Antonio
Ivano Bettin
– Nacque nel 1615, come risulta da uno stato delle anime della parrocchia dei Ss. Apostoli a Roma che ne attesta l’età (35 anni) nel 1650, quando il musicista [...] antiche Confraternite di Terni, Confraternita di San Nicandro, bb. 27-28) Vannarelli il confratello Bonaventura Melaranci di Castel Sant’Angelo di Visso ( partitura adespota custodita in Napoli (Conservatorio di S. Pietro a Majella, Rari 6.5.14; ed. ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] a Roma, nella fortezza di Castel S. Angelo dove era stato 1504, e più tardi il carmelitano Pietro Candido gli offrì la sua edizione 90, 211, 213, 217; Epistolario di Fra Vincenzo Mainardi da San Gimignano, domenicano. 1481-1527, a cura di A.F. Verde ...
Leggi Tutto
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni
Laura Gaffuri
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni. – Frate domenicano, magister theologiae, vescovo di Padova e di Bologna. Non se ne conoscono data e luogo [...] Bologna in merito a un mulino in Castel del Vescovo su cui l’ente comunale cattedrale bolognese di S. Pietro, nella quale Giovanni menzionava Zaccagnini, Le scuole e la libreria del convento di San Domenico in Bologna dalle origini al secolo XVI, in ...
Leggi Tutto
STEFANO da Fossanova
Antonio Antonetti
STEFANO da Fossanova (Stefano da Ceccano). – Appartenente alla famiglia comitale dei da Ceccano, nacque certamente prima del 1181, probabilmente negli anni Settanta [...] e i nipoti Pietro e Stefano.
Sull , p. 57; Le più antiche carte del convento di San Sisto in Roma (905-1300), a cura di C. (in partic. pp. 87-89); Le carte dell’Archivio di Castel Sant’Angelo relative all’Italia, I, Documenti privati (sec. XIII), ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] 1452, partecipò al Consiglio reale tenutosi a Castel Capuano. Dal 1452 al suo nome ed Antonio, al quale assegnò il feudo di San Martino, ed ancora, secondo quanto dice il Toppi nel 1452 dette un consulto a Pietro da Milano, governatore di Monteleone ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] diventò famosa tanto che fu visitata dal granduca Pietro Leopoldo il 25 ott. 1769.
Con questa aveva costruito due mulini ai Bagni di San Filippo, i quali, disattivati nel 1930 come i progetti per una chiesa a Castel del Piano o per un antiportico di ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
Emanuele Carletti
VITALE da Bologna. – Nacque con ogni probabilità a Bologna, verso la fine del XIII secolo. Nessuna notizia su di lui consta anteriormente alla professione religiosa [...] , dopo la morte del priore generale Matteo da Castel della Pieve succeduto a Pietro da Todi alla fine del 1344, Clemente VI fronte all’uditore papale Giovanni da Corman, cardinale diacono di San Giorgio al Velabro, o ad altri commissari, per «bonorum ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...