CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] torre di S. Vincenzo in Castel Nuovo. Anche sua moglie Maria fu Vittoria, sposò Giovanni Antonio Carafa e fu madre di Gian Pietro Carafa, il futuro papa Paolo IV.
Fonti e Bibl e corrispondenza della guerra angioina, San Casciano Val di Pesa 1926, pp ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] Curia, come i cardinali Pietro Ottoboni e Gaspare Carpegna di grande prestigio, come la villa di Castel Pulci, appena fuori Firenze, dove, ; Riccardi Appendice, filze 50, 53 s.; 60 s.; San Casciano, Archivio Corsini, Carteggio Segni, cc. 215r-216r; ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] di Montecassino, Rocca Ianula e Castel Volturno furono rafforzate per ordine suo province una serie di delegati: il giudice Pietro da Melfi in Basilicata, il notaio furono depositati nell'agosto del 1241 a San Germano, dove i prelati in parte li ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] retrospettive ospitate a Castel Sant'Angelo, di S. Antonio nella basilica dei Ss. Pietro e Paolo all'EUR, per la quale disegnò ex libris, grafica minore, illustrazione (catal., Latina, galleria Novissima), San Cesareo 1990, pp. 31-34, 44 s., 63-96; ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] siti nel quartiere di S. Pietro, poté svolgere presto un ruolo primario nel gioco da parte del marchese d'Este e del conte di San Bonifacio. Già il 5 sett. 1272 si verme dal 1272 il già ricordato feudo di Castel d'Ario. A questi possedimenti il B ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] loro la signoria su Torre, San Paolo, Collevecchio, Selci, Montasola sino nell’area compresa tra Castel Bolognese e Faenza, , 2, Città di Castello 1903-09, pp. 80-82; Antonio di Pietro dello Schiavo, Il Diario romano, a cura di F. Isoldi, ibid., ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Lunigiana
Michele Lodone
ZACCARIA da Lunigiana (Zaccaria da Bagnone, Zaccaria da Fivizzano). – Nacque da ser Francesco da Bagnone a Fivizzano, in Lunigiana, in data imprecisata. Nulla è [...] meno direttamente influenzati come Pietro Bernardo, Francesco da i suoi giorni nelle carceri di Castel Sant’Angelo a Roma, Zaccaria riuscì l’anno e con grande «satisfatione de li auditori» (M. Sanuto, I diarii, 1496-1533, a cura di R. Fulin et ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] zio Leonardo a Pietro di Nicola, signore di Rispampani, a garanzia del quale Pietro obbligò la metà di Castel Liutprando. L' , mentre il vicario imperiale si rifugiò nel castello di San Lorenzo insieme con le forze imperiali e la fazione ghibellina ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] dimise da comandante della roccaforte di Castel Sant’Angelo per partecipare alla prima nel 1857 dalla S. Sede tra San Lorenzo e Castelleone di Suasa, nel Senigalliese e la politica delle economie di Pietro Venturi sembrò trovare una soluzione ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] su un beneficio della basilica di S. Pietro, nel 1616 un altro beneficio nella cattedrale partecipare alla collazione dei canonicati in Castel di Iesi. Una sentenza della Rota 'elezione del preposto del Gran San Bernardo.
Un esempio ulteriore della ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...