STERN, Raffaele.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 13 maggio 1774 da Giovanni (1734-1794), architetto, a sua volta figlio di Ludovico, pittore di figura (v. la voce in questo Dizionario), e da Maria [...] del Tevere tra Castel Sant’Angelo e il e le scuole parlanti. Studi e documenti sull’Accademia di San Luca nell’Ottocento, a cura di P. Picardi - P pianta della fornace della maiolica fabbricata dietro S. Pietro in Vat.no l’anno 1797. Un disegno ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] tre incisioni (Luce rossa, A piazza S. Pietro, Un the) e due dipinti: Ritratto di occasione da Petrucci insieme al paesaggio San Martino al Cimino e a tre papaveri (1930, Roma, Archivio Luigi Di Sarro), Castel Porziano, Tramonto nel castagneto (C.A. P ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] detto Maestro di San Giovanni da Capestrano in due volumi contiene il commento giuridico di Pietro degli Ubaldi da Perugia (1327-1406) sul Bibl.: C. Minieri Riccio, Gli artisti che lavorarono in Castel Nuovo al tempo di Alfonso I e Ferrante I, Napoli ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] ebbe come compagni di studi Pietro Ingrao e Giuseppe De Santis Benedetto Croce; in agosto, per il teatro di San Carlo di Napoli seguì la messa in scena Vaticana e propose una vasta rassegna antologica a Castel Sant’Angelo a Roma.
Nel 1984 approntò ...
Leggi Tutto
Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997
SPOLETO (v. vol. VII, p. 456)
D. Manconi
L'ultimo trentennio ha ampliato le conoscenze storico-archeologiche sulla vallata umbra e su Spoleto. I rinvenimenti più antichi [...] negli attuali comuni di Castel Ritaldi, Giano dell'Umbria M. Salmi, Ancora per la storia di San Salvatore di Spoleto, in Ordinamenti militari in Occidente AA.VV., Indagini archeologiche nell'area di S. Pietro, in Spoletium, XXIX-XXX, 1985, pp. 54- ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] -1625) e vicecastellano di Castel Sant'Angelo nel 1625; favorì la sua carriera.
Divenuto canonico di S. Pietro il 28 ag. 1594, il D. venne nominato "secretario della lingua francese", Agostino Gioiosi, di San Severino Marche. Fu lui che restò a Parigi ...
Leggi Tutto
MULUCCI
Francesco Pirani
– Famiglia di Macerata che affermò la propria egemonia sulla città fra la seconda metà del XIII secolo e la metà del secolo XIV.
Capostipite della famiglia fu Mulo, documentato [...] Poggio San Giuliano (uno dei nuclei costitutivi di Macerata) insieme a molti altri abitanti del piccolo centro di Castel Casale prima metà del XIV secolo investì anche la sfera religiosa. Pietro, frate minore e fratello di Fredo, fu nominato vescovo ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Simone I
Orazio Cancila
– Nacque nel 1485 da Enrico III, marchese di Geraci, e da Eleonora de Luna e Cardona.
Successe al fratello primogenito Filippo nel marchesato di Geraci ufficialmente [...] (Filangeri, 2009, p. 265).
Con i vassalli di San Mauro nel 1515 si pervenne a un accordo che pose favore della baronia di Castelluzzo (Castel di Lucio) dagli Ansalone, fedeli del Vespro del 1282 con re Pietro d’Aragona – che avrebbe dovuto impegnarsi ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] Decretali "secundum d. Lapum de Castel., secundum quod legebat d. Ste. , 174, cc. 199r-200v (consilium firmato insieme con Pietro d'Ancarano); cod. Magl., XXIX, 186, cc. 4 fiorini e 2 lire e Nello da San Gimignano 3 fiorini e 9 lire. La laurea ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] di Castel di Casio nella collina bolognese, e di Elisabetta Banzi, sposata in Spirito Santo intagliato in una pietra, quale ha gli ragi di di G. Petrocchi, Milano 1971, pp. 137, 658; M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, p. 702; A. Firenzuola, Le ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...