NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] prima volta con Marzia Tutia di Castel della Pieve, ma già il a mosaico della cupola di S. Pietro e gli fu concessa una parte negli A. Zuccari, Un precedente iconografico per il primo “San Matteo” di Caravaggio, in Caravaggio nel IV centenario della ...
Leggi Tutto
Pole, Reginald
Adriano Prosperi
Il vero anche se lungamente inedito fondatore dell’antimachiavellismo fu, per molti aspetti, il lettore più lontano da M. che si potesse incontrare in quella prima metà [...] muove nell’ambiente dei benedettini di San Giorgio e coltiva rapporti con Gregorio di Clemente VII prigioniero in Castel Sant’Angelo, si fece acclamazione: trovò ostacolo nella violenta opposizione di Gian Pietro Carafa, che lo accusò di eresia, e ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] l’interdetto ai suoi sudditi di Borgo San Donnino e Busseto. Nel 1411, finanziato ultimo si trasferì a Cortemaggiore, ribattezzata Castel Lauro, dove fu seguito dai propri cremonese e parmense. Passato Pietro Maria Rossi all’aderenza veneziana ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] di Milano.
Come suo fratello Pietro Maria, Giovanni Girolamo trascorse gran parte della sua vita lontano da San Secondo e da Parma, ma benefici. Rossi fu citato a Roma e imprigionato in Castel Sant’Angelo (dove entrò in rapporto con Benvenuto Cellini ...
Leggi Tutto
REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] di San Marco. Il palazzo di famiglia si trovava nel quartiere di S. Pantaleo.
Compì gli a far parte dell’entourage del napoletano Gian Pietro Carafa, fondatore dei teatini e cardinale nel l’umiliazione del carcere in Castel S. Angelo per quasi un ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] fece ad esempio il chierico Cinzio di Pietro Papareschi (morto nel 1305) il quale , Torricella, Santa Severa, Carcari, Castel Giuliano, Sasso, Rocca di Sasso, comune di Viterbo conservato nell’archivio di San Giovanni in Laterano, in Per Gabriella. ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] i Farnese erano signori di Castel Madama, dove potrebbe essere nato 1568 fece parte della Cappella Giulia in S. Pietro (Ferruti, 2008, p. 41).
A quell’ Frey, Die Kapellmeister an der französischen Nationalkirche San Luigi dei Francesi in Rom im 16. ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] la Madonna con i ss. Maddalena, Pietro, Francesco, Chiara e una monaca francescana Maria oltre il ponte di Castel Tedaldo, la cui edificazione -48; V. Romani, Per Bastianino. Le pale di San Paolo e un “Libro” di disegni del Castello Sforzesco, ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] Maria Santissima di Pancole presso San Gimignano. Nel 1695 dipinse, attivo nella biblioteca, e di Castel Gandolfo; nel 1723 lavorò nelle pp. 75, 289 s., 293 s.; La chiesa dei Ss. Pietro e Paolo ed il Museo della contrada della Chiocciola, a cura di ...
Leggi Tutto
RAMBERTI
Tommaso Duranti
– Famiglia ferrarese di orientamento ghibellino, appartenente all’aristocrazia consolare cittadina prima della definitiva presa di possesso di Ferrara da parte degli Estensi [...] 1980, pp. 52 s.), nella parrocchia di San Tommaso (Riccobaldo da Ferrara, Chronica, a cura Arnaldo di Pelagrue che, entrato a Castel Tedaldo, mise in fuga i torelliani fra Duecento e Trecento (rileggendo Pietro Torelli), in Reti Medievali. Rivista ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...