PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] y Corte Real, marchese di Castel Rodrigo, organizzò il matrimonio abbazie di Roccamaiore e dei Ss. Pietro e Paolo, vacanti dopo la morte von Pragenau, I-II, Wien 1903-04, passim; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] Morte di s. Pietro d’Alcantara per , disperse distrutte. Con un excursus da porta Camollia, Castel del Piano a Foligno, in Amiata storia e territorio, a Siena. La «Natività della Vergine» per San Pellegrino alla Sapienza e il suo ritrovato modelletto ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonello
Alessio Russo
– Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] manifestando, in un colloquio segreto con il gran siniscalco Pietro de Guevara, i piani ostili di Ferrante contro i feudi di Salerno e San Severino, confermatigli da Carlo VIII, e poi tornò a Napoli per dirigere l’assedio di Castel dell’Ovo, che si ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] partecipò al cantiere della Fabbrica di S. Pietro, dove la sua opera è documentata, tra l'ampliamento del palazzo Del Monte a Monte San Savino, la cui attribuzione è avvalorata dalla lavorò alle fortificazioni di Castel Sant'Angelo, alla costruzione ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Ceccolino
Pier Luigi Falaschi
– Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] al M. il vicariato per ventinove anni su Castel della Pieve e Gualdo, con il censo simbolico Braccio che, sceso a San Sepolcro dopo aver razziato la Isoldi, ibid., XXIV, 2, p. 77; Antonio di Pietro Dello Schiavo, Il diario romano, a cura di F. ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] a precisare ancora il cronista di San Bartolorneo, e la pecunia era bizantina del nuovo papa. Il 26 maggio, in S. Pietro, Ottone III e Gregorio V tennero un sinodo il Monte Mario o invece gli spalti di Castel Sant'Angelo, dal quale era ben visibile da ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] trasferiti a Napoli e rinchiusi nel Castel dell'Ovo.
Dopo la grande i quali il già ricordato castello di San Colombano (Rogliano). Tre anni dopo, suoi possedimenti, che avevano come confini a meridione Pietra Corbara e a settentrione la costa, e che ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] S. Francesco del convento di San Fratello (cfr. Sicilia, Modena, Cronaca…, II, f. 121) e di S. Pietro in Montorio (tela con l'Immacolata in sacrestia e Santi, refettorio del convento di S. Francesco a Castel Gandolfo un'UltimaCena (Cronaca…, III, f. ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] a Castel Mella e in S. Sebastiano a Lumezzane. Nel 1730 dipinse l’Immacolata per la parrocchiale di Adrara San Martino , in S. Tommaso; dello stesso anno è il Martirio di s. Pietro di Virle Treponti di Rezzato; del 1743 una seconda pala per Virle; ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] rinnovò nella basilica di S. Pietro la scomunica già inflitta a 439; G. Falco, I preliminari della pace di San Germano (novembre 1229 - luglio 1230), in Arch. Atti delle Seste Giornate normanno-sveve, Bari-Castel del Monte-Melfi… 1983, Bari 1985, ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...