QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] . 326; G. Di Marzo, Di Pietro Ruzzolone pittore palermitano dei secoli XV e delle fonti per la storia di Castel Nuovo. III-IV, in Archivio Sicilia, Roma 1962, pp. 37 s., 40; F. Zeri, Un ‘San Michele Arcangelo’ di R. Q., in Paragone, n.s., XIII (1962 ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] di Pietro Aretino. gods: a fresco cycle by C. G. in the Castello Bufalini, San Giustino, in Antichità viva, XVI (1977), 4, pp. 3- Aliberti Gaudioso - E. Gaudioso, Gli affreschi di Paolo III a Castel Sant'Angelo (catal.), Roma 1981, I, pp. 34 s., 56 ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] 15 nov. 1139 al monastero di San Benedetto di Polirone una chiesa in Dalmanzatico già menzionato Raniero abate di S. Michele di Castel dei Britti, per la quale avevano fatto completamente l'antica cattedrale di S. Pietro, che per oltre trent'anni ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] e i ss. Carlo Borromeo, Bonaventura e Pietro Igneo e la Madonna con i ss. S. Maria del Suffragio a Porto San Giorgio nelle Marche, e dello stesso anno Crespi e altri maestri bolognesi nelle collezioni di castel Thun: il ciclo di Ercole dalla quadreria ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] per il valore di 1500 ducati sui castelli di San Vito degli Schiavi e San Giovanni in Terra d'Otranto. Dopo le nozze, Tristano del fratello Pietro, morto nel 1438, le cui spoglie furono trasferite da Castel dell'Ovo alla chiesa di S. Pietro Martire.
...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro (Piero)
Franca Ragone
, Pietro (Piero). - Figlio di Andrea di Gherardo, nacque a Pisa da eminente famiglia del ceto mercantile prima del 1319, dato che nel 1349 aveva già compiuto [...] Pisa, e dell’Anzianatico e della Compagnia di San Michele, e dell’Imperadore, ello e tutti suoi di Livorno, Forcoli, Marti, Castel del Bosco, Casciana, Usigliano, degni di nota i lavori di ricostruzione in pietra del ponte Vecchio, che si cominciò a ...
Leggi Tutto
SICILIA - Scultura e arti suntuarie
M.C. Di Natale
Nel variegato panorama artistico del Duecento in S. emergono le opere d’arte suntuaria. Della numerosa raccolta di cofanetti eburnei del tesoro della [...] portale e dei capitelli di castel Maniace a Siracusa, eretto nel sec. 17°, di Pino di San Martino da Pisa del tesoro della chiesa Madre bottega operante a latere del monastero basiliano dei Ss. Pietro e Paolo d’Agrò presso Messina (Campagna Cicala, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] C. ricevette l'incarico di recarsi da Castel S. Giovanni a Ratisbona presso l'imperatore Federico Fregoso nella Pistola di San Paolo a' Romani, definita la voce che, eleggendolo, sulla cattedra di Pietro sarebbe salita, oltre al papa, anche la ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] parrocchia di S. Giuseppe in San Giuseppe Vesuviano, chiarì definitivamente che dei Borbone, rinchiuso in Castel Nuovo. Narrò poi il Colletta Ulloa, Intorno alla Storia del Reame di Napoli di Pietro Colletta. Annotamenti, Napoli 1877, passim; M. ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] 592, 599 s.; A. Mezzanotte, Della vita e delle opere Pietro Vannucci da Castel della Pieve..., Perugia 1836, pp. 241-46; J. D. Perugia e Siena, Roma 1903, pp. 60-65; G. Urbini, E. di San Giorgio, in Augusta Perusia, I (1906), pp. 32-40, 49-57, 65 ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...