LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] potrebbe aver contribuito Pietro Locatelli o Lucatelli, a ponte Rotto, la Veduta del Tevere a Castel Sant'Angelo (Roma, collezione Barbieri: ibid., il suo pendant Paesaggio con Mercurio e Argo (San Pietroburgo, Ermitage: Busiri Vici, 1976, nn. ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...]
Nel dicembre del 1555 Vincenzo e Nardo lavorarono al nuovo portale di Castel Sant’Angelo a Roma per Paolo IV Carafa: a loro andò l’ inedito monumento funebre del patrizio spagnolo Pietro Mates nella chiesa romana di San Salvatore in Lauro, in El ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] crearlo imperatore.
Ad ogni modo la consegna di Castel Sant'Angelo nelle mani del B. sollevò un' . 1457, anche del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia. Se poi si considera che nipote avrebbe dimostrato nello scontro di San Crispino. Alla fine di quello ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] dai genitori per la loro particolare devozione a san Renato vescovo di Angers.
La prima fase della ’estate del 1439 riconquistò Castelnuovo e Castel dell’Ovo, a Napoli.
Nel di S. Sebastiano nella Chiesa di S. Pietro di Bar-le-Duc; retabli dipinti, ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] , Costanza sposò il doge veneziano Pietro Ziani, mentre la terza figlia ) pp. 86-225; Le pergamene di San Giovanni Evangelista in Lecce, a cura di M del Convegno internazionale di studio..., Potenza-Avigliano-Castel Lagopesole-Melfi... 1994, a cura di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] in una lettera che il mercante Ansuino di Pietro spedisce da Camerino al genero Giovanni Angelo d per la chiesa dell'Assunta di Castel Santa Maria di Castelraimondo, datato 1463 alle chiese di S. Benedetto sotto San Niccolò di Celle e di S. Salvatore ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] signore di Pagazzano e Castel Rozzone, tutti pro indiviso con il fratello Pietro Francesco Visconti (v. , pp. 86-90, 253 s. e ad ind.; N. Riegel, Santa Maria presso San Celso in Mailand, Worms 1998, pp. 325-336; L. Arcangeli, Esperimenti di governo, ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] , il monastero basiliano dei Ss. Pietro e Paolo a Itala presso Messina; Volturno (benedettine); di S. Maria a San Nicola di Tremiti (cisterciense); di S. documento emesso il 5 agosto a Urbania (Castel Durante) presso Urbino egli portava soltanto ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] la presenza dei seguaci di Pietro Valdo nei limiti fissati dalla conte Pierre-Léonard Roncas de Châtel-Argent (Castel Argento) che gli diede ordini e da D.L. Gerola( 1832, a cura di M. Brondino, Luserna San Giovanni 2003, pp. 9, 18 s., 22, 24-32, 34, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] (ad es., Nocera Umbra e Castel Trosino) ha consentito di cogliere attraverso e nelle fasi costruttive (Farfa, San Vincenzo al Volturno).
A partire dai (1282) e che, grazie al coinvolgimento di Pietro III d’Aragona, comportò il distacco tra i ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...