GAGLIARDI, Pietro
Valerio Mariani
Pittore, nato a Roma nel 1809 e morto nel 1890 a Frascati. Notevole rappresentante di quella scuola romana che si formò dagl'insegnamenti di Tommaso Minardi, in sensibile [...] Rocco e nella quarta cappella in San Marco. Dipinse anche un fastoso sipario per il teatro di Viterbo. Numerosi suoi bozzetti a olio sono presso molte famiglie romane. In Albano, Castel Gandolfo, Frascati, decorò ville signorili e palazzi privati. La ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] Carranza, ora prigioniero in Castel S. Angelo.
Il 17 pontefice fu trasportato in S. Pietro per essere provvisoriamente inumato presso Urbano VIII, in Il giovane Borromini. Dagli esordi a San Carlo alle Quattro Fontane (catal., Lugano), a cura ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] e, ora che sulla cattedra di Pietro sedeva un papa favorevole agli Spagnoli di 100.000 scudi dal tesoro di Castel Sant'Angelo e all'arrivo di nuovi accontentare Alfonso, tanto più che i marchesi di San Martino erano imparentati con gli Sfondrati, ma ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] VII nel drammatico assedio a Castel Sant'Angelo, durante il sacco 1881, ad Indicem; Pasquinate di Pietro Aretino ed anonime per il conclave Chiesa Riminese, Rimino 1883, pp. 270-73; G. Clausse, Les San Gallo, I, Paris 1900, pp. 333 s., 356-60, 369-74 ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] oriental, Caveirac 1976; id., L'oppidum du castel à Nages (Gallia, Suppl. 35), Parigi 1978 del passo sul Gran San Bernardo e del passo dei muri. In questi furono impiegati blocchi di pietra estremamente grandi, decorati con bugne piatte e bordi ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] a.C., ma poi che se a Castel di Decima sembrano mancare necropoli del V sec scritto su bambù e seta, inciso su metallo e pietra, impresso su vasi da tramandare ai posteri", così 'Oaxaca (Messico): il Monumento 3 di San José Mogote, datato tra il 600 e ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] strategici (il castel Tedaldo, due di Pordenone tra spirito civico e sentimento religioso, in San Marco di Pordenone, a cura di Paolo Goi, di Niccolò Leonardi (che studia anche a Bologna), Pietro Tomasi (Margaret L. King, Venetian Humanism in an ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] corso degli anni '60, e di qui a San Pietroburgo e al British Museum. Numerose altre sculture palazzo al Corso e nella villa a Castel Gandolfo una sua c. di antichità di Potsdam. Nel 1718 vengono fatti doni a Pietro I; tra il 1726 e il 1730, ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] art cistercien, Paris 1976 (trad. it. San Bernardo e l'arte cistercense, Torino 1982 pp. 143-163; C. D'Onofrio, Castel Sant'Angelo e Borgo tra Roma e Papato, in Late Antiquity, Berkeley 1981; C. Pietri, Aristocratie et société clérical dans l'Italie ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] nel 1524 da Gaetano da Thiene e Gian Pietro Carafa (il futuro Paolo IV) - che con e di un centro di catechesi a San Paolo nel 1554. Più consistenti furono , delle Legazioni, di Velletri e di Castel Gandolfo, essa doveva esaminare l'attività degli ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...